fbpx

Dal Nazionale

Le organizzazioni del socio-sanitario scrivono al Governo

Le organizzazioni del socio-sanitario scrivono al Governo per la grave situazione dell’assistenza territoriale Il Coordinamento Interassociativo del Settore Sociosanitario, che raccoglie Organizzazioni di Settore ed Enti del Privato Sociale e del Terzo Settore, rappresentanti la quasi totalità degli enti gestori dei servizi socio-sanitari territoriali italiani, propongono di utilizzare la Legge di Bilancio per avviare un Piano di Legislatura che attui …

Le organizzazioni del socio-sanitario scrivono al Governo Leggi di più

Mancano medici di base? Anaste offre una soluzione

Fonte: Cronache Nazionali del 27 settembre 2023 di Michela Capurso Almeno un milione di utenti italiani cerca disperatamente un medico di base presso cui “accasarsi”.  Ecco come “liberare” subito 300 mila posti affidando le cure degli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistite ai medici interni alle strutture Fa notizia ovunque l’emergenza “camici bianchi” in Italia, ogni giorno vengono rilanciate notizie relative …

Mancano medici di base? Anaste offre una soluzione Leggi di più

Corsi, incontri e seminari su fragilità alimentari e disfagia

Divulghiamo gli appuntamenti cui saranno presenti nei prossimi mesi Io Sano e Nutrire con Cura Dysphagia Academy. Invitiamo a prendere in considerazione i tanti i momenti in cui sarà possibile confrontarsi e approfondire il tema delle fragilità alimentari e della disfagia gli incontri, seminari e corsi ecm: 23 Settembre MILANODEGLUTIZIONE E GUSTOCorso con crediti ECM a cura di TRATTOBLUprogramma 22/23 …

Corsi, incontri e seminari su fragilità alimentari e disfagia Leggi di più

La strana storia dei contratti RSA

I sindacati confederali scioperano, ma perché e contro chi? fonte: Cronache Nazionali del 13 settembre 2023 di Guido Donati il CCNL sottoscritto da Aiop, riguarda solo una parte delle strutture laziali, risale al marzo 2012. Non per caso dal 2012 sono anche ferme le rette, cioè i corrispettivi economici che le Regioni riconoscono alle strutture. Ma alcune associazioni di categoria …

La strana storia dei contratti RSA Leggi di più

Il Generale Raffaele Covetti Assume il Comando dei NAS

Nel Comunicato n. 51 del Ministero della Salute, datato 12 settembre 2023, è stato reso noto il cambio alla guida del Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute, noto come Carabinieri NAS. Il Generale di Brigata Raffaele Covetti è stato designato come nuovo Comandante, prendendo il posto del Generale di Divisione Paolo Carra. Il Generale Covetti, originario della provincia …

Il Generale Raffaele Covetti Assume il Comando dei NAS Leggi di più

Case e ospedali di Comunità, sicuri che servano davvero?

Proposti come fondamento del nuovo assetto dell’assistenza territoriale potrebbero alla fine rivelarsi una “operazione mattone”, un intervento straordinario utile per lo sviluppo dell’industria edile, e non certamente per il settore sociosanitario. Non è inserendo un serbatoio a valle del percorso di ricovero che si potranno decongestionare i pronto soccorso dei nostri ospedali: servono prevenzione sul territorio, misure ed azioni sulla …

Case e ospedali di Comunità, sicuri che servano davvero? Leggi di più

3° Festa dell’Operatore di RSA, di Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare

Per il terzo anno consecutivo, Anaste sta preparando la sua 3ª Festa dell’Operatore di RSA, Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare. Questa speciale giornata è prevista per il prossimo 2 ottobre 2023, coincidendo con la tradizionale “Giornata dei nonni”. Ma non è solo un evento festivo; è anche un momento per rafforzare i legami tra gli anziani ospiti e gli …

3° Festa dell’Operatore di RSA, di Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare Leggi di più

Anaste Rivolge un Appello alle Istituzioni per il Riconoscimento di Contributi e Incentivi contro gli Aumenti dei Costi Energetici

La questione è di rilevanza significativa per il settore socio-sanitario e assistenziale L’Associazione Nazionale delle Strutture Territoriali (Anaste) nella sua missione di promuovere e sostenere il settore, ha rivolto una lettera alle istituzioni chiave del nostro Paese, sottolineando la necessità urgente di riconoscere contributi e incentivi per affrontare l’aumento sproporzionato dei costi energetici. La lettera è stata inviata al Presidente …

Anaste Rivolge un Appello alle Istituzioni per il Riconoscimento di Contributi e Incentivi contro gli Aumenti dei Costi Energetici Leggi di più

Il ruolo del sindacato nel lavoro che cambia

Fonte: La Repubblica del 31 agosto 2023 In un mondo del lavoro in continua trasformazione, gli apparati sinda-cali faticano ad individuare una lo- ro efficiente collocazione. Le orga­nizzazioni classiche peccano, oggi più che mai, di un assetto strutturale steri­le ed arcaico: l’unico criterio distintivo tra i lavoratori (basato sui settori mer­ceologici di appartenenza) non con­sente di tener conto dell’impari pote­re …

Il ruolo del sindacato nel lavoro che cambia Leggi di più

Rsa “pirata” negli hotel con medici, infermierie prezzi stracciati

La denuncia: Rsa “pirata” negli hotel con medici, infermieri e prezzi stracciati I controlli dei carabinieri scoprono diverse strutture irregolari, soprattutto in piccoli centri di provincia, con rette da 1600 euro al mese: le case di riposo alle famiglie costano il doppio. La denuncia di Michele Assandri (Anaste): “Nessuna impresa sanitaria potrebbe applicare quelle tariffe, certi alberghi fiutano l’affare” La …

Rsa “pirata” negli hotel con medici, infermierie prezzi stracciati Leggi di più

Urge operazione trasparenza nell’assistenza socio sanitaria

I livelli retributivi anche degli operatori non qualificati presenti nelle RSA sono già oggi di gran lunga superiori a quelli ipotizzaticome “minimi”. Ma c’è chi continua ad usare contratti scaduti o disdettati generando un fenomeno di distorsione del mercato.Piena e totale legittimità per i sindacati “autonomi” di sottoscrivere con le parti datoriali rappresentative del mondo imprenditoriale dei CCNL pienamente validi. …

Urge operazione trasparenza nell’assistenza socio sanitaria Leggi di più

Analisi dei Salari Minimi: I 22 Contratti di Cgil, Cisl e Uil con Retribuzioni Inferiori a 9 Euro Lordi

Fonte: https://www.corriere.it/economia/lavoro/23_luglio_21/salario-minimo-22-contratti-cgil-cisl-uil-sotto-9-euro-lordi-infografica-63a0b664-26fc-11ee-8ff1-5e0f92474986.shtml La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha Effettuato uno Studio sui Principali Contratti Collettivi Firmati da Cgil, Cisl e Uil su un campione di 63 contratti collettivi di lavoro, scelti tra i 946 depositati presso il Cnel. Questa selezione si è basata sulla rappresentatività, includendo contratti ampiamente applicati all’interno delle diverse categorie lavorative. Si sottolinea che i …

Analisi dei Salari Minimi: I 22 Contratti di Cgil, Cisl e Uil con Retribuzioni Inferiori a 9 Euro Lordi Leggi di più

le Regioni chiedono tempo: “Impossibile finire entro il 2026”

Da La Stampa del 19 luglio 2023: Riguardo la «revisione della messa in terra di alcuni interventi previsti», altro non viene da pensare se non a un ridimensionamento degli obiettivi del Piano, rinunciando a una parte delle nuove strutture: magari nelle zone a più bassa densità di popolazione, dove soprattutto le Case di comunità, che avranno un bacino di utenza …

le Regioni chiedono tempo: “Impossibile finire entro il 2026” Leggi di più

La tragedia di Milano ripropone la questione sicurezza

La tragedia di stanotte a Milano ripropone la questione sicurezza nelle RSA e nelle strutture per anziani. Non sappiamo ancora cosa sia accaduto esattamente nella struttura di via dei Cinquecento, identificata come “Casa per coniugi”, gestita da una cooperativa che conta moltissime strutture in Italia. La Rsa presuppone comunque un assetto organizzativo che prevede un controllo ed una vigilanza costante.

Stati generali dell’incontinenza e delle disfunzioni del pavimento pelvico

Il 27 giugno,  il Presidente di Anaste, dott. Sebastiano Capurso, è intervenuto agli “Stati generali dell’incontinenza e delle disfunzioni del pavimento pelvico”, organizzati da Fincopp (Federazione Italiana incontinenti) presso l’hotel nazionale di Piazza Monte Citorio. Nel corso del suo intervento ha sottolineato le attuali problematicità della situazione del trattamento dell’incontinenza nei pazienti anziani ospiti delle RSA, a causa dell’insufficiente dotazione, da …

Stati generali dell’incontinenza e delle disfunzioni del pavimento pelvico Leggi di più

Ruolo nuovo ai medici delle Rsa?

LA PROPOSTA: Come superare situazioni paradossali che rendono complicate assistenza e cura Oggi il responsabile sanitario non ha responsabilità di diagnosi, di prescrizione e di cura, che competono invece al medico di base del paziente. Responsabilità cliniche che potrebbero essere attribuite agli specialisti interni ottenendo riduzione dei costi per risparmi di attività diagnostica, spesa farmaceutica e ricoveri inappropriati. Le proposte …

Ruolo nuovo ai medici delle Rsa? Leggi di più

RSA centrali nel sistema sanitario italiano. Pronte ad un ruolo di maggiore responsabilità

Segnali e proposte dal convegno nazionale ANASTE di Roma Oltre 350 aziende associate, trentamila ospiti assistiti direttamente e quindicimila operatori contrattualizzati. Con alle spalle questi numeri e la responsabilità di rappresentare milioni di italiani coinvolti nelle cure di lungo termine ANASTE, l’Associazione Nazionale delle Strutture Territoriali e per la terza età, che rappresenta RSA, strutture residenziali e servizi di assistenza …

RSA centrali nel sistema sanitario italiano. Pronte ad un ruolo di maggiore responsabilità Leggi di più

Convegno nazionale 2023 – le Foto

Le Foto del Convegno Nazionale ANASTE 2023 – Senior Economy Open Days 8 giugno 2023 Presentazione dei Senior Economy Open Days Prospettive e sviluppi dell’assistenza Sebastiano Capurso Presidente Nazionale ANASTE TERRITORIO E ASSISTENZA, QUALE RIFORMA? TAVOLA ROTONDA: DALLA PARTE DEL PERSONALE Raffaele Antonelli Incalzi – Geriatra Policlinico Universitario Campus Bio-MedicoAngelo Minghetti – MIGEP Federazione delle Professioni Socio-SanitarieLucia Intruglio – Presidente …

Convegno nazionale 2023 – le Foto Leggi di più

Long-Term Care Eight

Gli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine – edizione 2023 Evento a ROMA nei giorni 11 e 12 luglio 2023 Iscriviti su: https://www.italialongeva.it/eventi-organizzati/long-term-care-eight/ La riorganizzazione della presa in carico e dei percorsi assistenziali del paziente anziano cronico nell’ambito dell’attuazione del PNRR: contesto di riferimento, stato dell’arte e prospettive a breve e medio termineGli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine, che …

Long-Term Care Eight Leggi di più

ANASTE A CONVEGNO / Confronto e proposte sulla riforma dell’assistenza territoriale per la non autosufficienza

Rsa centrali nel sistema sanitario italiano, pronte ad un ruolo di maggiore responsabilità Roma 10 giugno, Oltre 350 aziende associate, trentamila ospiti assistiti direttamente e quindicimila operatori contrattualizzati. Con alle spalle questi numeri e la responsabilità di rappresentare milioni di italiani coinvolti nelle cure di lungo termine ANASTE, l’Associazione Nazionale delle Strutture Territoriali e per la terza età, che rappresenta RSA, …

ANASTE A CONVEGNO / Confronto e proposte sulla riforma dell’assistenza territoriale per la non autosufficienza Leggi di più

ANASTE audizione Palazzo Chigi Viceministro Bellucci 23-06-05

La proposta Anaste al Governo Meloni per superare l’emergenza dell’assistenza agli anziani non autosufficienti

RSA MULTISERVIZI RISPOSTA ALLA CRISI Il tema sollevato dalla maggiore associazione datoriale del settore nel corso di una audizione presso la Presidenza del Consiglio Nel corso di una audizione presso la Presidenza del Consiglio incentrata sulle problematiche emergenziali del quadrante sanitario Anaste – associazione datoriale che rappresenta una parte consistente delle imprese che lavorano in Italia nel campo della Terza …

La proposta Anaste al Governo Meloni per superare l’emergenza dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Leggi di più

Forum Non Autosufficienza: La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti

A cosa serve la Riforma Nazionale dell’assistenza agli anziani? Questa l’importante domanda di estrema attualità a cui si è dato risposta durante la sessione plenaria del Forum Non Autosufficienza presso il Centro Congressi del Quark Hotel di Milano, in cui si sono discusse le strade da seguire e gli errori da evitare nella realizzazione di questa prima riforma nazionale del settore.

Mascherine: restano in RSA e nei reparti a rischio. Firmata l’ordinanza

Con un nuovo provvedimento valido fino al 31 dicembre, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine all’interno delle RSA e nei reparti più a rischio delle strutture sanitarie. L’articolo 1 stabilisce che «è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno …

Mascherine: restano in RSA e nei reparti a rischio. Firmata l’ordinanza Leggi di più

Le ambiguità di una riforma senza risorse

Riconoscere la condizione di dipendenza di una fetta consistente della popolazione ( 4 milioni di ultrasessantacinquenni con grave compromissione della capacità funzionale) senza finanziarla adeguatamente non cambia la realtà. Il pericolo di spingere le RSA verso il settore sociale e di mettere a rischio l’assistenza per 300.000 anziani malati. Ripubblichiamo l’articolo del 26 aprile a firma di Paolo Dordit su …

Le ambiguità di una riforma senza risorse Leggi di più

RSA tra aspettative, proposte e risorse

Molte sono le proposte avanzate sul ruolo che le RSA dovranno assumere nel contesto della nuova organizzazione dell’assistenza territoriale, ma alcuni punti fermi meritano di essere precisati. In un quadro di generalizzata riduzione delle risorse destinate al SSN, appare necessario ribadire che per nuovi servizi è indispensabile prevedere nuove risorse, altrimenti ogni riforma, specie quella del sistema nazionale assistenza anziani (SNAA), è destinata a fallire

save the date

Senior Economy Open Days

Segnatevi la data! L’8 e 9 giugno, ANASTE terrà il suo Convegno Nazionale presso il CNEL di Roma. Un’occasione unica per incontrare esperti del settore, approfondire le tematiche più attuali e accrescere la propria formazione. Non mancate!

Maria Teresa Bellucci

Pubblicata in gazzetta ufficiale la legge delega sugli anziani

La legge delega sugli anziani pubblicata in Gazzetta Ufficiale prevede una serie di punti di forza per la popolazione anziana, tra cui i ricoveri impropri, i piani di assistenza individuali (Pai), il diritto alla continuità di vita e di cure a domicilio, i punti unici di accesso (Pua) e nuove forme di coabitazione solidale per le persone anziane.

Sebastiano Capurso

LA VERITÀ SUL NUOVO CCNL ANASTE

Stabilita quindi la piena rappresentatività delle Organizzazioni firmatarie del CCNL Anaste, affrontiamo la problematica dei tabellari economici previsti dal nuovo CCNL, che presentano, tra l’altro, un sostanziale incremento rispetto a quelli dell’accordo precedentemente in vigore, pur in un momento di particolare difficoltà economica per le aziende del settore, duramente provate dalla pandemia oltre che dalla insufficienza delle tariffe, ferme ormai da oltre 12 anni.

straordinario successo del convegno sul ddl anziani

Noi ci siamo, è il messaggio forte lanciato dalle associazioni datoriali di categoria ANASTE, UNEBA, ARIS ed AGESPI in apertura del convegno, organizzato su iniziativa del senatore Franco Zaffini. Ci siamo stati, con il nostro apporto decisivo, durante la pandemia, e vogliamo continuare ad essere protagonisti, partecipando all’elaborazione dei provvedimenti che riguardano l’assistenza ai più fragili. LE ASSOCIAZIONI : NOI …

straordinario successo del convegno sul ddl anziani Leggi di più

Repubblica-13-marzo-2023-03-14

Inchiesta Repubblica: trovare un posto in Rsa

Ripubblichiamo l’inchiesta <L’odissea per trovare un posto in Rsa, “Far assistere gli anziani è un lusso”> pubblicata su La Repubblica del 13 marzo 2023. L’ESTRATTO L’Osservatorio long term care del Cergas di Bocconi ha da poco reso noti i dati sul personale delle Rsa. Le strutture hanno seri problemi di organico visto che manca il21,7% degli infermieri, il 13% dei …

Inchiesta Repubblica: trovare un posto in Rsa Leggi di più

ADI Anziani - Assistenza Domiciliare Integrata

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

​Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo. Ieri in serata il disegno di legge n. 205 recante “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane” è stato licenziato in prima lettura e a larga maggioranza dall’Aula del Senato; la prossima settimana approderà a Montecitorio …

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani” Leggi di più

Foto di un signore anziano che fa una forma di Taekwondo

Taekwondo Intergenerazionale: lo Sport di nonni e nipoti

ANASTE, in collaborazione con la FITA – Federazione Italiana Taekwondo, promuove il progetto “Taekwondo Intergenerazionale: lo Sport di nonni e nipoti“,  finanziato da Sport e Salute, che mira ad avvicinare la popolazione over 65 al mondo dello sport in generale e al Taekwondo in particolare. La letteratura scientifica ha evidenziato come la pratica di arti marziali in età avanzata possa indurre effetti benefici …

Taekwondo Intergenerazionale: lo Sport di nonni e nipoti Leggi di più

Poster Infermiere

Il riconoscimento sociale della professione infermieristica – progetto Equanu

ANASTE e Fondazione ANASTE Humanitas, hanno aderito al nuovo progetto EQUANU (Equality in societal and professional recognition of nurses in Europe), è promosso dal NuPhac in collaborazione con l’Università di Anversa e, per l’Italia, con la Fondazione ANASTE Humanitas, con lo scopo di indagare l’immagine pubblica degli infermieri, sia dal punto di vista degli infermieri stessi, che dal punto di vista …

Il riconoscimento sociale della professione infermieristica – progetto Equanu Leggi di più

Sicurezza nelle strutture – Capurso interviene a Mi Manda Rai Tre

Sabato 4 febbraio su Rai 3 si è parlato di sicurezza nelle strutture all’interno della trasmissione Mi manda Rai Tre. La puntata, alla quale è intervenuto il dott. Sebastiano Capurso, presidente nazionale di ANASTE, nella prima parte, è stata dedicata ai soggetti fragili ospiti delle strutture residenziali, alla luce dei recenti fatti di cronaca che ha visto anziani fragili vittime …

Sicurezza nelle strutture – Capurso interviene a Mi Manda Rai Tre Leggi di più

Webinar sul rinnovo del ccnl anaste

Mercoledì 1 febbraio 2023, si è svolto il webinar dedicato al rinnovo del CCNL Anaste e organizzato per illustrare gli aspetti salienti del nuovo testo. L’evento live, organizzato da ANASTE ha visto una eccezionale partecipazione, sia delle aziende associate che dei consulenti del lavoro, interessati all’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ANASTE. Alla presenza del Presidente Sebastiano Capurso, e …

Webinar sul rinnovo del ccnl anaste Leggi di più

Allarme Fadoi: Anziani restano troppo in ospedale per assenza di cure alternative

Rilanciamo l’allarme, pubblicato su diversi canali di informzione (tra tutti ilSole24Ore), che arriva da FADOI, la società scientifica di medicina interna. L’indagine, condotta su 98 strutture ospedaliere sparse lungo tutta Italia da Fadoi, svela come vengono scaricate sulla sanità le carenze del sistema di assistenza. Sebastiano Capurso, presidente ANASTE: «Anche FADOI società scientifica di medicina interna, concorda sulle tesi da …

Allarme Fadoi: Anziani restano troppo in ospedale per assenza di cure alternative Leggi di più

La Commissione Lavoro ANASTE e le Organizzazioni Sindacali alla ratifica del rinnovo del CCNL 2020-2022

Rinnovato il CCNL ANASTE

In data odierna è stato ratificato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ANASTE per il personale dipendente delle Strutture Territoriali, per le imprese del settore socio-sanitario aderenti ad ANASTE.

Sebastiano-Capurso-Bologna-ForumNA

L’appello interassociativo al Forum della Non Autosufficienza: Capurso “Intervenire subito perché le Rsa sono al collasso”

A Bologna il CIASS, Coordinamento interassociativo Socio-Sanitario, che riunisce le 17 sigle datoriali del settore, nel corso del Convegno “Oltre il Dm 77, il Ddl sulla riforma della Non Autosufficienza ed il PNRR: quale ruolo per le Rsa del futuro” ha lanciato l’allarme sulla drammatica situazione delle RSA, travolte da una crisi economica senza precedenti, sia per gli insostenibili rincari …

L’appello interassociativo al Forum della Non Autosufficienza: Capurso “Intervenire subito perché le Rsa sono al collasso” Leggi di più

Dall’innovazione al cambiamento

L’intervento del Presidente Capurso dell’Anaste al Forum di Arezzo L’Anaste ha partecipato alla Convention Oss del Forum Risk Management di Arezzo, dedicato a “La Sanità di Oggi e Domani”. Il Presidente Sebastiano Capurso è intervenuto come relatore sul tema “Dall’Innovazione al Cambiamento, modernizzazione dei progetti per modificare la figura degli Oss” dopo la relazione introduttiva del Presidente Migep Angelo Minghetti. …

Dall’innovazione al cambiamento Leggi di più

Un’altra RSA fallita per la grave crisi del settore

Registriamo purtroppo la chiusura di un’altra struttura, la Fondazione Evasio e Maria Pugno di Selvaggio di Giaveno, in provincia di Torino, è in attesa di avere la nomina del liquidatore. Purtroppo la crisi economica si è aggiunta alla situazione già grave, provocata dalla pandemia. Un’altra storica struttura che cessa la propria attività al servizio della comunità. ANASTE ribadisce la necessità …

Un’altra RSA fallita per la grave crisi del settore Leggi di più

UN’ALTRA RSA IN LIQUIDAZIONE

La crisi economica colpisce duramente il settore dell’assistenza sanitaria a lungo termine Un altro ente storico del Piemonte ha dovuto cedere il passo alla crisi economica che sta colpendo tutte le strutture socio sanitarie del nostro Paese, con costi elevatissimi e nessun ristoro o aumento delle rette riconosciute dalle Regioni per operare in sostituzione del Servizio Sanitario Nazionale. Quella che …

UN’ALTRA RSA IN LIQUIDAZIONE Leggi di più

cronache nazionali del 2 novembre

RSA, NON C’E’ PIÙ TEMPO

L’emergenza sommersa degli anziani non autosufficienti non è all’ordine del giorno del nuovo governo, le strutture devono scegliere se pagare i dipendenti o le bollette. Dice Sebastiano Capurso, presidente Anaste, “Siamo a un passo dal baratro”

Convegno Inter-Associativo Forum Non Autosufficienza

FORUM NON AUTOSUFFICIENZA: CONVEGNO INTERASSOCIATIVO IL PROSSIMO 23 NOVEMBRE

Il prossimo 23 novembre, all’interno del FORUM NON AUTOSUFFICIENZA, a cura del Coordinamento InterAssociativo nazionale del settore Socio-Sanitario, verranno affrontati temi di importanza strategica per il settore.

L’eccezionalità di questo evento è dimostrata non solo dagli argomenti in discussione, ma anche dalla partecipazione delle organizzazioni, che rappresentano la totalità delle imprese del settore, unite nel coordinamento interassociativo nazionale del settore Socio-Sanitario.

PROROGA ALL’USO DELLE MASCHERINE FINO AL 31 DICEMBRE

Con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale entra in vigore l’ordinanza firmata dal neo Ministro della Salute Orazio Schillaci, che proroga l’obbligo di utilizzo delle mascherine al 31 dicembre 2022 da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, (le strutture residenziali di cui all’art. 44 del DPCM 12 gennaio 2017)

Manifestazione a sostegno dei servizi per gli anziani Firenze 27 ottobre

ANASTE sostiene la manifestazione indetta da Anaste Toscana, Uneba-Toscana, Aret-Asp, Arsa, Arat, Agespi, Confcooperative Sanità Toscana, Confcooperative-Federsolidarietà Toscana, Agci-Solidarietà Toscana, Aiop. Tutte le associazioni di categoria del settore socio sanitario a sostegno delle RSA e dei Centri Diurni organizzata per il 27 ottobre a Firenze in Piazza Duomo a partire dalle ore 10.00. Una manifestazione per chiedere l’intervento delle Istituzioni …

Manifestazione a sostegno dei servizi per gli anziani Firenze 27 ottobre Leggi di più

ANASTE a Omnibus-LA7 – ALLARME CHIUSURA RSA, tracollo del SSN

La Trasmissione Omnibus di LA7 del 3 ottobre ha parlato della crisi economica che grava sulle strutture socio-sanitarie, appesantite dalla gestione COVID e con un oscuro futuro all’orizzonte, viste le salatissime bollette di corrent elettrica arrivate e quelle previste per il gas nei mesi invernali. In collegamento la Dott.ssa Stefania Giordano della RSA Salus di Roma e il Presidente Nazionale …

ANASTE a Omnibus-LA7 – ALLARME CHIUSURA RSA, tracollo del SSN Leggi di più

La crisi morde le case di riposo: molte a rischio chiusura

Il caro bollette colpisce le strutture che assistono gli over 65: molte a rischio chiusura L’articolo de Il Messaggero a firma di Giampiero Valenza cerca di fotografare la situazione della socio-sanità da più punti di vista, focalizzando l’attenzione sulla situazione delle RSA italiane, in grave crisi e a rischio chiusura per moltissime realtà storiche del settore. Il presidente nazionale ANASTE …

La crisi morde le case di riposo: molte a rischio chiusura Leggi di più

2° FESTA dell’OPERATORE di RSA , Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare

Per un ulteriore anno abbiamo dovuto fronteggiare, nelle nostre strutture, situazioni difficili, dovute alle regole necessarie alla salvaguardia di ospiti e operatori ed alla carenza di professionisti dell’assistenza, anche a causa della pandemia. Tutti speravamo, con il 2022, di concludere questa drammatica esperienza, ma purtroppo la variante Omicron, e la immunità parziale generata dai vaccini, hanno contribuito a far perdurare …

2° FESTA dell’OPERATORE di RSA , Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare Leggi di più

Crisi delle RSA

Fatturati in picchiata e bilanci in rosso : la crisi delle Rsa

articolo a firma di Michele Bocci e Rosario Di Raimondo analizza la situazione di grave crisi in cui versano le RSA e case di riposo italiane, dovuta a mancanza di personale, ma soprattutto all’insostenibile aumento dei costi, sia per l’energia che per i materiali e attrezzature, necessari per l’assistenza.Un articolo che tenta di fotografare le situazioni più critiche del settore in tutta Italia, sicuramente evidenziando i problemi più importanti

appello patto per un nuovo welfare

APPELLO: Proteggete gli anziani non autosufficienti dalle conseguenze della crisi politica!

L’appello arriva dal “Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza” che con una lettera inviata alle Istituzioni Nazionali ha espresso la preoccupazione per l’attuale situazione di instabilità politica, e ha evidenziato la necessità affinchè nella prossima legislatura si parta dal lavoro già svolto finora, senza dover reiniziare da capo.

Webinar I vantaggi della convenzione con Doctor Shop

Webinar: I vantaggi della convenzione con DoctorShop.it

Il 20 luglio, dalle 13.00 ale 13.30 ci sarà il webinar di presentazione della convenzione con Doctor Shop per illustrarne i vantaggi per gli acquisti di attrezzature e prodotti relativi alla attività nelle Strutture. Il webinar è aperto a tutti, non solo agli associati Anaste, è sufficiente registrarsi per ricevere sulla propria email le coordinate per assistere alla presentazione. 20 …

Webinar: I vantaggi della convenzione con DoctorShop.it Leggi di più

Repubblica: un nuovo welfare per gli anziani non autosufficienti

Una importante analisi a firma di Oscar Giannino, quella pubblicata a pag. 15 dell’inserto Affari e Finanza allegato al quotidiano “la Repubblica” del 27 giugno 2022, che affronta il (non) modello italiano di assistenza socio-sanitaria e della totale assenza di riferimenti al settore nel PNRR.

10 MOTIVI PER INTRODURRE IL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI

ANASTE entra nel Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza

Redatti anche con il contributo di Anaste, i 10 motivi per una nuova visione del sistema dell’assistenza, inclusi nella lettera del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, , nella “LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DRAGHI E AI MINISTRI ORLANDO E SPERANZA” del 20 giugno. ANASTE è entrata a far parte del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, …

ANASTE entra nel Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza Leggi di più

Pubblicazione scientifica con il contributo di ANASTE

Importante pubblicazione scientifica con il contributo di ANASTE e Fondazione ANASTE Humanitas

Il valore della ricerca scientifica svolta grazie al contributo delle Strutture associate, si è consolidato nella pubblicazione dello studio scientifico “Validation of PARADISE 24 and Development of PARADISE-EDEN 36 in Patients with Dementia”, che ha visto tra i partecipanti, la Fondazione ANASTE Humanitas e tre sezioni regionali di ANASTE (Lazio, Toscana e Calabria). Sia ANASTE che la Fondazione sono citate …

Importante pubblicazione scientifica con il contributo di ANASTE e Fondazione ANASTE Humanitas Leggi di più

Concept of healing care. The doctor is healing old woman. The doctor is working in the hospital. Doctors encourage and treat elderly patient

Capurso (Anaste): «Normativa stringente in rsa, garantire sicurezza ma anche visite frequenti»

Fonte: Altra Età (https://altraeta.it/capurso-anaste-normativa-stringente-in-rsa-garantire-sicurezza-ma-anche-visite-frequenti/ ) «È chiaro che una normativa molto stringente condiziona inevitabilmente il meccanismo delle visite, ma quello che si deve tenere presente – e su questo le famiglie sono con noi molto alleate – è che il primo obiettivo è quello di garantire sì la sicurezza degli anziani, ma dopo anni di dure e seppur necessarie restrizioni, anche …

Capurso (Anaste): «Normativa stringente in rsa, garantire sicurezza ma anche visite frequenti» Leggi di più

Concorso nazionale ANSDIPP Arte e Cultura, le foto del premio intitolato ad Alberto De Santis

ANSDIPP, per dare un segnale importante al nostro mondo, circa l’importanza della Poesia, della Letteratura, della Fotografia, e delle diverse forme di cultura in genere, ha nelle settimane passate lanciato un Bando nazionale di Arte e Cultura, come pubblicizzato anche attraverso il sito anaste e i nostri vari canali di comunicazione. In collaborazione con ANASTE, Ansdipp ha dedicato il primo …

Concorso nazionale ANSDIPP Arte e Cultura, le foto del premio intitolato ad Alberto De Santis Leggi di più

ALZHEIMER: ANASTE PRESENTE AL IV CONVEGNO ROTARY SULLE PROBLEMATICHE DI SALUTE DELLA TERZA ETÀ

In Italia sono 1,2 milioni i malati di Alzheimer e di stima che 700.000 persone non sanno di esserlo. Oggi 4 giugno 2022 si é svolto a Roma il IV Convegno su Alzheimer ed altre patologie della Terza Età, al quale ha partecipato, tra gli altri, il presidente nazionale di Anaste Sebastiano Capurso. L’impegno nella lotta alle malattie rientra da …

ALZHEIMER: ANASTE PRESENTE AL IV CONVEGNO ROTARY SULLE PROBLEMATICHE DI SALUTE DELLA TERZA ETÀ Leggi di più

Occhio dell'anziano

La professione di ottico a una svolta: prima barriera di controllo e difesa della visione e della salute dell’occhio

Diventano effettive le norme del Decreto 2/2018: l’ottico dovrà segnalare eventuali anomalie che richiedono un’attenzione medica. La professione dell’ottico si appresta ad assumere un ruolo più specifico nel mantenimento dell’efficienza della visione e, indirettamente, anche della salute dell’occhio, in modo particolare per la terza età.

Il Consiglio di Stato chiede modifiche al DM 71

Il Consiglio di Stato chiede modifiche al DM 71

Il Consiglio di Stato definisce il disegno di riforma “un innovativo modello organizzativo dell’assistenza sanitaria territoriale, condivisibilmente imperniato su un archetipo antropocentrico, che prevede la rimodulazione dei servizi e delle prestazioni offerte affinché siano il più possibile prossimi all’utente raggiungendolo fino al suo domicilio, che diviene il primo e fondamentale luogo di cura”. Non si accorge però che nel sistema proposto sono scomparse le RSA, che rappresentano la parte essenziale del sistema dell’assistenza territoriale, fornendo servizi residenziali agli oltre 300.000 anziani più compromessi e più bisognosi di cure, con oltre 250.000 addetti professionali contrattualizzati.

Evoluzione dei servizi per la non autosufficenza, tra residenzialità e domiciliarità

In data 13 maggio, nell’ambito del Convegno “Evoluzione dei servizi per la non autosufficenza tra residenzialità e domiciliarità“ organizzato da Exposanità a Bologna, in collaborazione con le principali associazioni datoriali e gli ordini professionali, sono state rilanciate le preoccupazioni e le proposte contenute nell’ “Appello per la sopravvivenza del settore socio-sanitario” inviato alle Istituzioni dal coordinamento interassociativo nazionale , che …

Evoluzione dei servizi per la non autosufficenza, tra residenzialità e domiciliarità Leggi di più

COVID: webconference regione Calabria sulla 4° dose

Approfondimento sulla quarta dose dei vaccini anti Covid-19 attraverso una webconference che si terrà il prossimo 27 maggio, dal titolo “Proteggiamo i più fragili. IV dose. Domande e risposte”, promossa dal Gruppo tecnico regionale Emergenza Covid-19 e organizzata dal Dipartimento regionale Tutela della salutealle ore 17. Parteciperà la dott.ssa Alba Malara, presidente della Fondazione Anaste Humanitas e referente scientifico di …

COVID: webconference regione Calabria sulla 4° dose Leggi di più

Capurso Nuove indicazioni visite parenti

Sebastiano Capurso: ncessarie nuove indicazioni per consentire le visite nelle RSA

Sebastiano Capurso ha ancora una volta ribadito come ANASTE abbia richiesto nuove e chiare indicazioni, per consentire le visite dei parenti nelle RSA e permettere una vera e immediata riapertura in sicurezza; le disposizioni valide ancora oggi non sono più attuali rispetto alla situazione pandemica, e questo va a discapito di tutti i soggetti coinvolti dalla normativa: gli ospiti, i …

Sebastiano Capurso: ncessarie nuove indicazioni per consentire le visite nelle RSA Leggi di più

Sebastiano Capurso: è necessario fornire supporto al settore dei servizi sociosanitari

Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE, nel corso del convegno interassociativo del 13 maggio presso Exposanità 2022, ha precisato che il supporto al settore dell’edilizia sanitaria, pure fortemente colpito dalla pandemia, è necessario e giusto, così come è necessario e giusto fornire altrettanto supporto al settore dei servizi sociosanitari, in quanto nel PNRR risulta al momento un notevole squilibrio.

CAPURSO: necessaria e urgente la revisione delle tariffe

Il Presidente Sebastiano Capurso, nell’ambito delle proposte del coordinamento interassociativo, ha ribadito la necessità e l’urgenza della revisione delle tariffe, ferme da oltre dieci anni, per scongiurare l’imminente collasso del settore, segnalato dettagliatamente dai dati dell’Osservatorio RSA della LIUC Business School e del CERGAS Bocconi

Anaste, insieme a FNOPI, presenta proposte concrete per la carenza infermieristica

Sebastiano Capurso: Anaste, insieme a FNOPI, presenta proposte concrete per la carenza infermieristica: sblocco incompatibilità, eliminazione limitazioni per infermieri pensionati con quota100, tirocinio universitario nelle Rsa, sostegno economico agli studenti di scienze infermieristiche Barbara Mangiacavalli, Presidente Federazione nazionale ordini delle professioni infermieristiche, presente al convegno “Evoluzione dei servizi per la non autosufficienza tra residenzialità e domiciliarità” del 13 maggio a Exposanità, …

Anaste, insieme a FNOPI, presenta proposte concrete per la carenza infermieristica Leggi di più

Sebastiano Capurso: Le RSA il centro servizi del territorio

Sebastiano Capurso: Le RSA, unici presidi territoriali funzionanti h24, sono il vero ospedale di comunità, il centro servizi del territorio. Da qui devono partire l’assistenza domiciliare e la telemedicina BOLOGNA – Nell’ambito della manifestazione fieristica Exposanità, durante il convegno “Evoluzione dei servizi per la non autosufficienza tra residenzialità e domiciliarità”, dopo il saluto del ministro della Salute Roberto Speranza, il …

Sebastiano Capurso: Le RSA il centro servizi del territorio Leggi di più

Bologna, in scadenza 187 contratti Covid: «Assumeremo se ci sarà bisogno»

La notizia: Bordon (Ausl Bologna): «Le esigenze sono cambiate, sia in ospedale che per le vaccinazioni», https://corrieredibologna.corriere.it/ Anaste accoglie con grande favore la decisione dell’ASL di Bologna, che ha deciso responsabilmente di mantenere un servizio soltanto gli operatori sanitari di cui effettivamente necessita per svolgere i servizi istituzionali. Si evidenzia, infatti, che nel periodo pandemico, la Regione Emilia-Romagna ha effettuato …

Bologna, in scadenza 187 contratti Covid: «Assumeremo se ci sarà bisogno» Leggi di più

Ci sono novità nel panorama delle terapie contro il Parkinson

Diffondiamo l’iniziativa di SenzaEtà che, attraverso un webinar organizzato per il 5 maggio a partire dalle ore 14.30, parlerà di: Nuova rete del Parkinson. Strutture, riabilitazione, cure palliative “Anzitutto, occorre premettere, l’Italia è molto avanti nell’ambito della ricerca scientifica, del personale specializzato che vi lavora, dei centri di eccellenza dedicati. Un esempio eloquente: a Firenze, la Parkinson’s Foundation americana, la …

Ci sono novità nel panorama delle terapie contro il Parkinson Leggi di più

Conferenza Stampa Acop: “Non vanificare le risorse del PNRR”

Questa mattina presso l’Agenzia di stampa ADN Kronos di Roma si è svolta la conferenza stampa promossa da ACOP sul tema “Non vanificare le risorse del PNRR” al quale ha partecipato come invitato il Presidente di Anaste dott. Sebastiano Capurso, che è intervenuto ricordando i contenuti della “lettera appello per la sopravvivenza del settore socio-sanitario” sottoscritta da tutte le associazioni …

Conferenza Stampa Acop: “Non vanificare le risorse del PNRR” Leggi di più

Evoluzione dei servizi per la non autosufficienza tra residenzialità e domiciliarità

Il 13 maggio a partire dalle ore 9:30, organizzato da EXPOSANITA’ in collaborazione con AGESPI, ANASTE, ANSDIPP, ARIS e UNEBA, presso la Sala VERDI (Pad. 32 C30), si svolgerà l’importante convegno “Evoluzione dei servizi per la non autosufficienza tra residenzialità e domiciliarità”. Gli attori del sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria espongono le loro proposte per andare verso una revisione dei …

Evoluzione dei servizi per la non autosufficienza tra residenzialità e domiciliarità Leggi di più

Convegno organizzato da Fondazione Alberto Sordi “La cura dell’anziano alla prova della pandemia. Una rete di reti: Alleanza per le persone anziane”

Un Convegno importante, patrocinato dall’Assessorato alle politiche sociali e alla salute Roma Capitale e dall’Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici (Assifero) si è svolto a Roma, il 29 aprile presso l’Hub LVenture (Via Marsala 29/H, Stazione Termini); Nel corso dell’evento è stato presentato “La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia”. All’evento è stata chiamata a partecipare ANASTE in qualità …

Convegno organizzato da Fondazione Alberto Sordi “La cura dell’anziano alla prova della pandemia. Una rete di reti: Alleanza per le persone anziane” Leggi di più

RAI Radio1: Anziani da rispettare ed emergenze Rsa

Il presidente nazionale ANASTE, Sebastiano Capurso è intervenuto oggi alla trasmissione “che giorno è” in onda su RAI Radio 1, illustrando la grave situazione del sistema dell’assistenza socio-sanitaria. Alla trasmissione sono intervenuti anche mons. Vincenzo Paglia ed il prof. Andrea Rotolo dell’ università Bocconi, che hanno approfondito gli aspetti relativi alla rete delle cure ed alla sostenibilità economica del sistema …

RAI Radio1: Anziani da rispettare ed emergenze Rsa Leggi di più

“RSA, 1 su 2 ha i mesi contati” articolo de Il Fatto Quotidiano

Effetto Covid, dopo la strage dei nonni 2mila Rsa (il 60%) rischiano la chiusura. Oltre alle presenze ridotte, mancano 7 mila infermieri. Su “Il Fatto Quotidiano” del 20 aprile 2022 l’articolo che rappresenta la situazione di estrema crisi del settore, a firma della giornalista Natascia Ronchetti, con i contributi di Sebastiano Capurso Presidente Nazionale Anaste, Gianluigi Pirazzoli Presidente Anaste Emilia …

“RSA, 1 su 2 ha i mesi contati” articolo de Il Fatto Quotidiano Leggi di più

SIGG WEBINAR: COMUNICARE CON LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2022 si svolgerà il primo webinar SIGG Nursing dal titolo: COMUNICARE CON LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA. Questo l’abstract che si può leggere sul programma dell’evento: Comunicare con una persona che soffre di demenza è una sfida crescente poiché la persona progressivamente perde la memoria e la capacità di organizzare e di esprimere i propri pensieri. Talvolta …

SIGG WEBINAR: COMUNICARE CON LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA Leggi di più

Somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster o quarta dose)

Il Ministero della Salute ha diramato le raccomandazioni riguardo la somministrazione di una seconda dose di richiamo (second booster o comunemente “quarta dose”) con vaccino a mRNA, nei dosaggi autorizzati per la dose booster. Di seguito il testo delle indicazioni pervenute al Ministero da parte della Commissione Consultiva Tecnico Sientifica a seguito della riunione del 5 aprile 2022, a firma …

Somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster o quarta dose) Leggi di più

ANASTE al Meeting delle Professioni di Cura a Piacenza 7 e 8 aprile 2022

Dal “Meeting delle Professioni” di Piacenza un messaggio chiaro e condiviso : la crisi del settore dell’assistenza agli anziani si combatte con più risorse, più integrazione e più attenzione al personale di cura”. I diversi interventi hanno ribadito le criticità derivanti dall’aumento della complessità degli ospiti delle Rsa, con necessità di maggiore assistenza, dall’aumento dei costi di gestione, dalla riduzione …

ANASTE al Meeting delle Professioni di Cura a Piacenza 7 e 8 aprile 2022 Leggi di più

Appello sopravvivenza del settore

Appello al Governo dalle organizzazione di settore

In data 29 marzo, oltre 14 sigle del settore socio-sanitario e socio-assistenziale, in rappresentanza della pressochè totalità delle imprese del settore nel nostro Paese, hanno scritto al Governo una lettera appello, per evidenziare la assoluta urgenza della presa in carico dei problemi strutturali, economici ed organizzativi dell’intero sistema dell’assistenza a lungo termine. Le Associazioni di categoria, AIOP, ANASTE, ANSDIPP, AGeSPI, …

Appello al Governo dalle organizzazione di settore Leggi di più

Puntare alle persone, non ai requisiti strutturali

Credits: Sesta Stagione, articolo di Francesca Pavesi Pubblichiamo l’articolo apparso su Sesta stagione di marzo 2022 con l’intervista al Presidente Sebastiano Capurso <<Le ultime direttive Agenas per le RSA sono orientate a richiedere un adeguamento in termini strutturali, con la creazione di stanze singole o doppie, al fine di favorire l’isolamento delle persone in caso di altre epidemie. Abbiamo chiesto …

Puntare alle persone, non ai requisiti strutturali Leggi di più

Torna in alto