Notizie

Dai Princìpi alle Persone: il Futuro della Non Autosufficienza

ANASTE aderisce alla campagna del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza al via da oggi! Un viaggio attraverso l’Italia per trasformare la Riforma della non autosufficienza in azioni…

Retta Alzheimer: ANASTE e altre organizzazioni di categoria scrivono al Governo

Il Coordinamento interassociativo del settore sociosanitario scrive a Schillaci, Bellucci e Fedriga in merito alla compartecipazione delle rette per i malati di Alzheimer ANASTE, insieme ad altre nove organizzazioni di…

RENTRI: Nuovo Obbligo di Iscrizione per la Tracciabilità dei Rifiuti Speciali

Importante adempimento normativo che riguarda la gestione dei rifiuti speciali nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Come indicato nella Nota Circolare C1/2025, inviata a tutti gli Associati, con il Decreto Ministeriale…

Assemblea regionale Anaste Campania: Nicola Galdiero riconfermato presidente

Assemblea Anaste Calabria 24-01-2025 Foto

Il 24 gennaio 2025, presso l’Hotel Holiday Inn di Napoli, si è tenuta l’Assemblea Regionale di Anaste Campania per il rinnovo della carica di Presidente Regionale e del Direttivo. All’unanimità,…

Accordo SIAE/ANASTE: Tariffe 2025

📢 Aggiornamento sulle tariffe per i diritti di esecuzione musicale Il Consiglio di Gestione SIAE ha confermato per il nuovo anno il sistema tariffario previsto dall’accordo in vigore con ANASTE.…

Seminario sulla Prevenzione degli Incidenti Domestici negli Anziani: un Evento Promosso dalla ASL di Rieti

Il 20 novembre presso la sede della ASL di Rieti, si terrà un seminario dedicato alla prevenzione degli incidenti domestici che coinvolgono gli anziani, un tema di grande importanza per…

Forum Risk Management 2024

Coesione tra assistente infermiere e OSS Aspetti giuridici economici e impatto sociale Il prossimo 27 novembre ci sarà la partecipazione di Anaste al Forum Risk Management, un importante evento dedicato…

Congresso Florence Health Alliance 2024

Il Presidente Capurso interviene al Congresso Florence Health Alliance, sottolineando il ruolo fondamentale delle RSA nel Sistema Sanitario Nazionale e la necessità di maggiori risorse per le cure di lungo termine. Approfondimenti su assistenza agli anziani e interventi dei relatori

Rsa in Tv, chi deve pagare quelle rette?

Valutazioni e decisioni spettano alle Asl, non ai gestori delle strutture accreditate, sulle quali non grava alcun onere e nessuna responsabilità di Michela Capurso Rsa in tv, non c’è verso…

CRA, aumenti essenziali “Abbiamo bilanci in rosso”

La voce del presidente regionale dell’Associazione Nazionale delle Strutture Territoriali ANASTE che rappresenta le imprese private di assistenza residenziale e domiciliare, Gianluigi Pirazzoli, risuona come un richiamo d’allarme. La sua…

Convegno 25 gennaio, spostamenti e parcheggio

In vista del Convegno del prossimo 25 gennaio, siamo lieti di informarti che metteremo a disposizione 20 posti auto per i partecipanti presso l’Hotel NH COLLECTION GIUSTINIANO, situato in Via…

Quattro milioni di italiani aspettano risposte

In Italia ci sono 14 milioni di anziani. Di questi il 30%, pari a circa 4 milioni non è autosufficiente ed ha bisogno di cure, in relazione alla grave compromissione funzionale, e solo il 7,5 % dei non autosufficienti è ospite di strutture residenziali pubbliche e private, mentre il restante 92,5% è in famiglia, a carico dei care-givers. Il sistema sanitario-assistenziale italiano non è in grado di gestire il problema, numericamente enorme, estremamente complesso nelle sue articolazioni e sfaccettature. A chi spetta la gestione, che comprende insieme una componente sanitario riabilitativa e una componente socioassistenziale? Il sistema, pubblico e privato, annaspa in entrambi i casi. Sia a livello di impostazione generale, nazionale, sia sul territorio, da parte delle amministrazioni locali. Non c’è una mappa di questa realtà, una mappa degli individui, una mappa dei bisogni.   

RSA, il gioco degli equivoci

Di Michela Capurso Sempre più evidente lo scollamento tra le esigenze degli utenti e la percezione delle medesime che ha chi governa. Nel “sociosanitario”, il sanitario viene minimizzato, per far…

Alessandria: giornata di studio 23 ottobre

Organizzati dalla UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali il prossimo 23 ottobre si svolgeranno ad Alessandria i seminari sulla VIOLENZA NELLA…

Evento pubblico Patto per un nuovo Welfare – 24 ottobre -Roma

Il Patto organizza martedì 24 ottobre un evento pubblico in cui si confronterà con il Governo e i Partiti in merito alla Legge di Bilancio 2024 e ai Decreti Legislativi riguardanti la riforma della non autosufficienza contenuta nella Legge 33 del…

Grande successo la 3° Festa dell’Operatore

2 ottobre 2023 Grande successo per la 3° Festa dell’Operatore di RSA Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare Il 2 ottobre celebriamo la Festa dell’Operatore di Rsa, arrivata alla terza…

Contratti, ecco tutti i salari minimi

fonte: Interessante articolo pubblicato lo scorso 30 settembre su Start Magazine, lo ripubblichiamo a beneficio degli interessati. << Minimi salariali e minimi tabellari nei maggiori contratti nazionali di lavoro:…

Le organizzazioni del socio-sanitario scrivono al Governo

Le organizzazioni del socio-sanitario scrivono al Governo per la grave situazione dell’assistenza territoriale Il Coordinamento Interassociativo del Settore Sociosanitario, che raccoglie Organizzazioni di Settore ed Enti del Privato Sociale e…

La tragedia di Milano ripropone la questione sicurezza

La tragedia di stanotte a Milano ripropone la questione sicurezza nelle RSA e nelle strutture per anziani. Non sappiamo ancora cosa sia accaduto esattamente nella struttura di via dei Cinquecento, identificata come “Casa per coniugi”, gestita da una cooperativa che conta moltissime strutture in Italia. La Rsa presuppone comunque un assetto organizzativo che prevede un controllo ed una vigilanza costante.

Ruolo nuovo ai medici delle Rsa?

LA PROPOSTA: Come superare situazioni paradossali che rendono complicate assistenza e cura Oggi il responsabile sanitario non ha responsabilità di diagnosi, di prescrizione e di cura, che competono invece al…