rsa

Repubblica-13-marzo-2023-03-14

Inchiesta Repubblica: trovare un posto in Rsa

Ripubblichiamo l’inchiesta <L’odissea per trovare un posto in Rsa, “Far assistere gli anziani è un lusso”> pubblicata su La Repubblica del 13 marzo 2023. L’ESTRATTO L’Osservatorio long term care del Cergas di Bocconi ha da poco reso noti i dati sul personale delle Rsa. Le strutture hanno seri problemi di organico visto che manca il21,7% degli infermieri, il 13% dei …

Inchiesta Repubblica: trovare un posto in Rsa Leggi di più

RSA Città di Rieti: Una proposta assistenziale che vale

Apriamo questo spazio sulle eccellenze del settore dell’assistenza residenziale sociosanitaria con un focus sulla RSA Città di Rieti, struttura di riferimento per il territorio dell’intera provincia reatina. Abbiamo chiesto ai responsabili quali fossero gli elementi caratterizzanti la loro proposta assistenziale. La dott.ssa Gianina Zurca ci ha illustrato il percorso assistenziale ed organizzativo della struttura, collocata in un moderno edificio di …

RSA Città di Rieti: Una proposta assistenziale che vale Leggi di più

Rschio aumenti a carico delle famiglie

Rischio aumenti a carico delle famiglie per le Rsa toscane

La protesta delle Rsa toscane va avanti. Al centro, le difficoltà economiche, rischio aumenti a carico delle famiglie. L’incontro con la commissione Sanità del consiglio regionale, non ha sortito risultati positivi, “dobbiamo verificare le disponibilità del bilancio”, ha detto l’assessora regionale Serena Spinelli. “Le nostre richieste – ha detto Maurizio De Scalzi, presidente della sezione Rsa di Aiop – sono …

Rischio aumenti a carico delle famiglie per le Rsa toscane Leggi di più

Un’altra RSA fallita per la grave crisi del settore

Registriamo purtroppo la chiusura di un’altra struttura, la Fondazione Evasio e Maria Pugno di Selvaggio di Giaveno, in provincia di Torino, è in attesa di avere la nomina del liquidatore. Purtroppo la crisi economica si è aggiunta alla situazione già grave, provocata dalla pandemia. Un’altra storica struttura che cessa la propria attività al servizio della comunità. ANASTE ribadisce la necessità …

Un’altra RSA fallita per la grave crisi del settore Leggi di più

cronache nazionali del 2 novembre

RSA, NON C’E’ PIÙ TEMPO

L’emergenza sommersa degli anziani non autosufficienti non è all’ordine del giorno del nuovo governo, le strutture devono scegliere se pagare i dipendenti o le bollette. Dice Sebastiano Capurso, presidente Anaste, “Siamo a un passo dal baratro”

Convegno Inter-Associativo Forum Non Autosufficienza

FORUM NON AUTOSUFFICIENZA: CONVEGNO INTERASSOCIATIVO IL PROSSIMO 23 NOVEMBRE

Il prossimo 23 novembre, all’interno del FORUM NON AUTOSUFFICIENZA, a cura del Coordinamento InterAssociativo nazionale del settore Socio-Sanitario, verranno affrontati temi di importanza strategica per il settore.

L’eccezionalità di questo evento è dimostrata non solo dagli argomenti in discussione, ma anche dalla partecipazione delle organizzazioni, che rappresentano la totalità delle imprese del settore, unite nel coordinamento interassociativo nazionale del settore Socio-Sanitario.

ANASTE a Omnibus-LA7 – ALLARME CHIUSURA RSA, tracollo del SSN

La Trasmissione Omnibus di LA7 del 3 ottobre ha parlato della crisi economica che grava sulle strutture socio-sanitarie, appesantite dalla gestione COVID e con un oscuro futuro all’orizzonte, viste le salatissime bollette di corrent elettrica arrivate e quelle previste per il gas nei mesi invernali. In collegamento la Dott.ssa Stefania Giordano della RSA Salus di Roma e il Presidente Nazionale …

ANASTE a Omnibus-LA7 – ALLARME CHIUSURA RSA, tracollo del SSN Leggi di più

La crisi morde le case di riposo: molte a rischio chiusura

Il caro bollette colpisce le strutture che assistono gli over 65: molte a rischio chiusura L’articolo de Il Messaggero a firma di Giampiero Valenza cerca di fotografare la situazione della socio-sanità da più punti di vista, focalizzando l’attenzione sulla situazione delle RSA italiane, in grave crisi e a rischio chiusura per moltissime realtà storiche del settore. Il presidente nazionale ANASTE …

La crisi morde le case di riposo: molte a rischio chiusura Leggi di più

Crisi delle RSA

Fatturati in picchiata e bilanci in rosso : la crisi delle Rsa

articolo a firma di Michele Bocci e Rosario Di Raimondo analizza la situazione di grave crisi in cui versano le RSA e case di riposo italiane, dovuta a mancanza di personale, ma soprattutto all’insostenibile aumento dei costi, sia per l’energia che per i materiali e attrezzature, necessari per l’assistenza.Un articolo che tenta di fotografare le situazioni più critiche del settore in tutta Italia, sicuramente evidenziando i problemi più importanti

Il Consiglio di Stato chiede modifiche al DM 71

Il Consiglio di Stato chiede modifiche al DM 71

Il Consiglio di Stato definisce il disegno di riforma “un innovativo modello organizzativo dell’assistenza sanitaria territoriale, condivisibilmente imperniato su un archetipo antropocentrico, che prevede la rimodulazione dei servizi e delle prestazioni offerte affinché siano il più possibile prossimi all’utente raggiungendolo fino al suo domicilio, che diviene il primo e fondamentale luogo di cura”. Non si accorge però che nel sistema proposto sono scomparse le RSA, che rappresentano la parte essenziale del sistema dell’assistenza territoriale, fornendo servizi residenziali agli oltre 300.000 anziani più compromessi e più bisognosi di cure, con oltre 250.000 addetti professionali contrattualizzati.

Conferenza Stampa Acop: “Non vanificare le risorse del PNRR”

Questa mattina presso l’Agenzia di stampa ADN Kronos di Roma si è svolta la conferenza stampa promossa da ACOP sul tema “Non vanificare le risorse del PNRR” al quale ha partecipato come invitato il Presidente di Anaste dott. Sebastiano Capurso, che è intervenuto ricordando i contenuti della “lettera appello per la sopravvivenza del settore socio-sanitario” sottoscritta da tutte le associazioni …

Conferenza Stampa Acop: “Non vanificare le risorse del PNRR” Leggi di più

Alla RSA La Quiete di Castiglione Cosentino festa per i cento anni di nonna Edivige

Circondata dagli affetti più cari, figli, nipoti e pronipoti, si festeggeranno i Cento anni di Edivige Bagalà nella Rsa “La Quiete” di Castiglione Cosentino, venerdi, 22 aprile, alle ore 16. A omaggiarla il sindaco, dottor Salvatore Magarò, oltre ai dirigenti, il personale e gli Ospiti della Residenza Sanitaria Assistenziale. La storia di Edivige Bagalà LUna donna da sempre dedita al …

Alla RSA La Quiete di Castiglione Cosentino festa per i cento anni di nonna Edivige Leggi di più

PNRR è un’occasione unica per potenziare Rsa

Vincenzo Diego sulla testata di informazione LaSiritide.it si ricollega alle parole del Presidente nazionale Sebastiano Capurso per diffondere le idee condivise e i progetti per le RSA. ”PNRR è un’occasione unica per potenziare Rsa” “Le RSA sono già oggi i veri ospedali di comunità’ e possono diventare, con gli investimenti del PNRR, il presidio cardine dell’assistenza territoriale”. Lo dice il …

PNRR è un’occasione unica per potenziare Rsa Leggi di più

Migliorare il sistema si può (si deve)

La rivista Residenze Sanitarie dedica un importante approfondimento alla necessità di miglioramento del settore socio- sanitario- assistenziale attraverso una intervista a tutto campo al presidente nazionale Anaste dott. Sebastiano Capurso. Di seguito l’abstract dell’articolo pubblicato su: https://residenzesanitarienews.it/articolo/migliorare-il-sistema-si-puo-si-deve/

Sanità: come riorganizzare il territorio dando valore alle RSA

Credits: https://www.senzaeta.it/archivio-rivista/ Le RSA sono già oggi i veri ‘ospedali di comunità’. “Basterebbe potenziare le RSA – dice il Presidente Anaste, Sebastiano Capurso – lasciando così più risorse per formare (e assumere) nuovi medici ed infermieri” Il riordino del territorio in sanità cominci… dalle Rsa! Basta potenziarle per far funzionare davvero e una volta per tutte quel presidio/filtro che deve …

Sanità: come riorganizzare il territorio dando valore alle RSA Leggi di più

Il futuro delle Rsa tra riforma dell’assistenza territoriale, Pnrr e crisi del personale

Lettera aperta a Quotidiano Sanità da Sebastiano Capurso, Presidente Nazionale Anaste 16 NOV – Gentile direttore,è in corso un acceso dibattito sulla riforma del settore dell’assistenza territoriale, ed alcuni elementi fondamentali devono però essere valutati preliminarmente, per ricercare le soluzioni più opportune. Un primo dato riguarda l’evoluzione demografica della popolazione italiana, con sempre più anziani, di età media sempre più elevata e …

Il futuro delle Rsa tra riforma dell’assistenza territoriale, Pnrr e crisi del personale Leggi di più

RAI 3 Agorà: Intervista al dott. Gianluigi Pirazzoli

Intervista a dott. Gianluigi Pirazzoli, Presidente Anaste Emilia-Romagna e vicepresidente Nazionale Anaste sulla terza dose della vaccinazione anti-covid e sulla carenza di operatori che mette a rischio le attività nelle residenze socioassistenziali Intervista al dott. Gianluigi Pirazzoli andata in onda nel programma di RAI 3 Agorà – YouTube

1a Festa Nazionale dell’Operatore di RSA e Casa di Riposo

COMUNICATO Sta riscuotendo uno straordinario successo la 1° Festa dell’operatore di RSA e Casa di Riposo, sia tra le strutture che tra i singoli professionisti della salute, tanto che, a seguito delle numerose richieste, del plauso delle istituzioni e dell’interesse di organizzazioni ed enti del settore, è stato necessario e doveroso, per Anaste, estendere l’iniziativa per l’intera prossima settimana, per …

1a Festa Nazionale dell’Operatore di RSA e Casa di Riposo Leggi di più

Le RSA un anno dopo: svuotate, stanche ma ancora in piedi e con un ritrovato senso di solidarietà reciproca

Il Presidente Sebastiano Capurso intervistato dalla casa editrice Dapero, che si occupa in maniera indipendente della cultura nel settore dell’assistenza agli anziani, affronta le criticità delle strutture in un articolo approfondito che permette di ben capire la situazione delle residenze sanitarie assistenziali e delle strutture residenziali per anziani oggi, ad oltre un anno dall’inizio della crisi epidemica, facendo un bilancio …

Le RSA un anno dopo: svuotate, stanche ma ancora in piedi e con un ritrovato senso di solidarietà reciproca Leggi di più

RSA svuotate

«A gennaio 2020 avevo del personale motivato, a gennaio 2021 lo stesso personale era distrutto dalla pandemia, sconvolto per il trattamento ricevuto dai media e dalla politica. Una parte di operatori e di infermieri se ne sono andati a causa delle assunzioni straordinarie per il Covid. Perciò ora siamo stremati, con strutture al 70% di occupazione e i costi che si sono vertiginosamente amplificati. Un grido di …

RSA svuotate Leggi di più

Scroll to Top