fbpx

Il SSN arretra su tutti i fronti, per le Rsa la disfatta รจ vicina

Il 2022 anno terribile dellโ€™assistenza territoriale: analisi e proposte

Considerazione triste, ma suffragata da una serie di elementi che purtroppo non lasciano dubbi, e che fanno prevedere con facilitร  il prossimo collasso del sistema.

Che cosa รจ successo, infatti, in questo 2022, dopo il dramma della pandemia, che ha colpito duramente tutte le strutture di vita comunitaria, (ospedali, carceri, conventi, ecc., certamente non solo le RSA), causando grandissimi problemi e suscitando finalmente lโ€™attenzione dellโ€™opinione pubblica sulla condizione degli anziani gravemente non autosufficienti e fragili, ospiti appunto delle strutture residenziali di assistenza? In una prima fase si รจ assistito ad una azione di criminalizzazione delle strutture, accusate inizialmente di aver favorito, con la loro insufficiente assistenza, il diffondersi dei contagi tra gli anziani, causando molti decessi evitabili; poi, e benchรฉ le RSA si siano sempre attenute, con estremo rigore ed attenzione, alle disposizioni delle autoritร  sanitarie pubbliche, sono state investite dalla strumentale polemica sulle morti per solitudine, secondo alcuni determinate dallโ€™isolamento e dalla mancanza degli affetti familiari.

Naturalmente la realtร  รจ stata ben diversa : le RSA italiane, che secondo le statistiche piรน accreditate hanno sostenuto molto meglio lโ€™impatto della pandemia rispetto alle analoghe strutture degli altri paesi europei, pur ospitando utenti molto piรน anziani e clinicamente piรน compromessi, hanno assicurato una assistenza qualificata, una costante vicinanza ed un supporto umano continuo agli utenti, come ormai dimostrato da innumerevoli testimonianze, ma ormai la macchina del fango era in azione.

A ciรฒ si รจ aggiunta, a maggio 2021, la incredibile convenzione tra Ministero della salute ed Arma dei Carabinieri, rilanciata con grande enfasi dalla stampa, per la โ€œricognizione delle strutture di assistenza residenziale agli anziani presenti in Italiaโ€, che a quasi due anni di distanza non รจ ancora stata consegnata. Forse consultare i siti degli assessorati alla sanitร  delle diverse regioni, dove le RSA sono debitamente elencate e classificate, richiede un tempo ancora maggiore.

La pubblicitร  negativa rivolta al settore

Ma altre iniziative di discredito del settore, gonfiate a bella posta, e relative alla situazione interna delle strutture, sono poi seguite, con presentazione di ricerche prive di qualsiasi validitร  statistica, sia per grossolani errori di raccolta dei dati, che di elaborazione degli stessi; ricerche avvalorate purtroppo anche da illustri โ€œespertiโ€, riuniti in una singolare commissione ministeriale che, senza alcun supporto scientifico, ha sentenziato che, per lโ€™assistenza agli anziani non autosufficienti, โ€œa casa รจ meglioโ€.

Questa affermazione, priva evidentemente di qualsiasi validitร  se non legata al contesto socio-economico e familiare di ogni singolo utente, e soprattutto se non affiancata da una rigorosa valutazione clinica, รจ diventato lo slogan per โ€œinventareโ€ lโ€™assistenza domiciliare integrata, come risposta “innovativa” e panacea di tutti i mali.

Purtroppo le attivitร  di assistenza domiciliare esistono in Italia da oltre 30 anni, e sono giustificate ed appropriate solo per categorie ben definite di utenti, in specifiche condizioni cliniche e con valido supporto familiare e sociale, senza contare che le stesse richiedono un notevole assorbimento di risorse professionali, in particolare infermieri, oggi non disponibili in Italia.

Qui si apre un altro scenario di particolare gravitร , e cioรจ la drammatica carenza di personale professionale nel settore sanitario e socio-sanitario, a causa di una errata programmazione degli accessi in particolare alla facoltร  di Scienze infermieristiche, responsabilitร  delle Universitร , del Ministero, delle Regioni e dellโ€™Ordine professionale, che hanno sempre individuato necessitร  formative largamente inferiori alle effettive necessitร , nonostante i veri esperti del settore stiano segnalando la problematica da oltre un decennio.

La penalizzazione delle RSA

Quali allora le soluzioni prospettate per affrontare lโ€™emergenza personale? Semplicemente il trasferimento degli operatori dalle RSA, ancora una volta penalizzate, agli ospedali ed agli altri servizi pubblici, attraverso percorsi facilitati dallโ€™emergenza โ€“ quindi senza concorsi โ€“ e con lโ€™incentivo di stipendi superiori. Per il nuovo CCNL del settore della sanitร  pubblica, infatti, le risorse sono state reperite, mentre nulla รจ stato trovato per le RSA accreditate, che pure svolgono un servizio pubblico, erogando prestazioni previste nei livelli essenziali di assistenza.

A questo punto bisogna ricordare che le RSA accreditate, che ospitano i 300.000 anziani non autosufficienti piรน gravi e piรน clinicamente compromessi degli oltre 3.800.000 non autosufficienti indicati nellโ€™ultimo rapporto ISTAT 2022, vivono totalmente di finanza derivata, cioรจ di rette stabilite dalle Regioni, che sono fisse ed invariabili da oltre 10 anni. ย Eโ€™ facile capire come allora si trovino in uno stato di assoluta difficoltร  : nel corso di 10 anni sono aumentati tutti i costi, sia del personale, per i rinnovi dei CCNL, che delle forniture, con ricavi invariati, ed anzi addirittura ridotti nel corso degli anni 2020 e 2021, a causa del blocco dei ricoveri causato dalla pandemia (Rapporto Osservatorio RSA Universitร  Cattaneo โ€“ 2022).

Evidentemente, a queste condizioni, il settore non puรฒ sopravvivere, rischiando fortemente di non poter garantire lโ€™unica forma di assistenza a lungo termine attualmente offerta dal nostro SSN, e cioรจ il ricovero in RSA.

Quali le soluzioni proposte dalle istituzioni competenti?

Qui addirittura si materializza lโ€™operazione di smantellamento progressivo dei servizi alle persone piรน fragili e bisognose: il DM 77, โ€œriordino dellโ€™assistenza territorialeโ€, incredibilmente non prevede nemmeno le RSA, che come detto sono ยซโ€ฆ lโ€™unica vera risposta di lungo periodo del welfare pubblico alla non autosufficienza.ย ยป (4ยฐ Rapporto OLTC โ€“ Cergas Bocconi, Milano, 2022) e quindi lโ€™unica forma di risposta concreta ai bisogni di una popolazione fragile, spesso povera, certamente di etร  molto avanzata, spesso con numerose patologie croniche.

Si tratta solo di una dimenticanza? Magari, ma purtroppo nel tanto decantato PNRR per le RSA non vi รจ alcuna previsione di sviluppo o di rilancio, pur essendo tutti consapevoli che il numero di posti letto disponibili in Italia รจ meno della metร  della media europea, pur con una popolazione molto piรน anziana: sono previste solo somme minime, destinate ad una improponibile riconversione di RSA in โ€œgruppi appartamentoโ€ o โ€œresidenzialitร  leggeraโ€ ! Interventi di grande rilevanza economica sono invece riservati alla creazione delle COT (centrali operative territoriali) ulteriore sovrastruttura priva di qualsiasi utilitร  pratica, ed anzi elemento di ulteriore complicazione del sistema, e degli โ€œospedali di comunitร โ€, nuovo nome per contrabbandare come novitร  le UDI (unitร  di degenza infermieristica), giร  fallite prima ancora di iniziare la loro attivitร .

Il PNRR รจ cosรฌ divenuto, nel settore della sanitร , una grande โ€œoperazione mattoneโ€, con la maggior parte delle risorse destinate a realizzare nuove โ€œcattedrali nel desertoโ€, senza avere poi la possibilitร  di farle funzionare, sia per mancanza di personale che di risorse continuative. ย Veramente una inconsapevolezza delle dimensioni e della gravitร  del problema che lascia interdetti.

In ultimo la crisi energetica, con lโ€™esplosione dei costi dellโ€™energia e di tutte le forniture : nei 3 decreti aiuti varati dal Governo Draghi per le RSA non รจ stato previsto alcun supporto, cosรฌ come le RSA sono state escluse da tutti i benefici dei vari superbonus ristrutturazioni, facciate, ecc.

Il Coordinamento inter associativo del settore socio-sanitario

La gravitร  della situazione, e la condivisione di questa analisi ha condotto, nel corso del 2022, e per la prima volta negli ultimi 30 anni, alla costituzione di un Coordinamento inter associativo del settore socio-sanitario, cui hanno aderito tutte le organizzazioni datoriali di rappresentanza del settore, superando divisioni e contrasti storici : il coordinamento ha prodotto una serie di documenti tecnici ed una articolata proposta, trasmessa formalmente alle istituzioni, nel tentativo di invertire la rotta e salvare il settore; ad oggi nessuna delle indicazioni ha trovato accoglimento, ma le iniziative proseguiranno in modo intensivo, affinchรฉ la pubblica opinione assuma piena conoscenza e consapevolezza della drammaticitร  della situazione e della insufficienza delle soluzioni proposte nei piani pubblici fin qui presentati.

Siamo infatti al cospetto di un articolato disegno che non รจ un attacco al mondo delle RSA, ma ai diritti essenziali dei cittadini, che attraverso lo smantellamento progressivo del sistema dellโ€™assistenza residenziale saranno privati delle cure necessarie, delle prestazioni assistenziali commisurate alle proprie necessitร , e costretti quindi, ancora una volta, a gravare su famiglie sempre piรน oberate e deboli, spesso travolte da compiti e responsabilitร  propri del servizio sanitario pubblico.

ย Una deriva pericolosa, che รจ necessario fronteggiare subito, prima che la crisi diventi irreversibile.

Sebastiano Capurso

Presidente Nazionale ANASTE

Torna in alto