Forum della Non Autosufficienza – Focus Lombardia

Il Forum della Non Autosufficienza – Focus Lombardia, che si terrà il 21 maggio 2025 presso l’Hotel Quark di Milano, rappresenta un appuntamento cruciale per tutti gli operatori del settore…
Il Forum della Non Autosufficienza – Focus Lombardia, che si terrà il 21 maggio 2025 presso l’Hotel Quark di Milano, rappresenta un appuntamento cruciale per tutti gli operatori del settore…
Sabato 12 aprile 2025, dalle 11:30 alle 12:45, nella cornice della Farma Room (Padiglione 30) di Cosmofarma Bologna, Sempli Farma presenta un convegno dedicato all’aderenza terapeutica e alle nuove frontiere…
Bologna 28 marzo 2025: Sintesi dell’intervento del presidente nazionale di Anaste al Convegno ANASTE Emilia-Romagna tenutosi a Bologna nella sede Ascom Confcommercio “La non autosufficienza fra finzione e realtà” «Gli…
ANASTE ha inviato una lettera ufficiale alla redazione di Carta Bianca, trasmissione condotta da Bianca Berlinguer, intervenendo dopo i recenti servizi sulle RSA. Pur condannando con fermezza ogni episodio di…
ANASTE aderisce alla campagna del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza al via da oggi! Un viaggio attraverso l’Italia per trasformare la Riforma della non autosufficienza in azioni…
Il Coordinamento interassociativo del settore sociosanitario scrive a Schillaci, Bellucci e Fedriga in merito alla compartecipazione delle rette per i malati di Alzheimer ANASTE, insieme ad altre nove organizzazioni di…
Presentato a Roma presso la sede del CNEL il XX Rapporto del CREA Sanità Il rapporto ha messo in luce le criticità e le prospettive dell’assistenza sanitaria residenziale agli anziani…
Il 24 gennaio 2025, presso l’Hotel Holiday Inn di Napoli, si è tenuta l’Assemblea Regionale di Anaste Campania per il rinnovo della carica di Presidente Regionale e del Direttivo. All’unanimità,…
Il Presidente Capurso interviene al Congresso Florence Health Alliance, sottolineando il ruolo fondamentale delle RSA nel Sistema Sanitario Nazionale e la necessità di maggiori risorse per le cure di lungo termine. Approfondimenti su assistenza agli anziani e interventi dei relatori
Valutazioni e decisioni spettano alle Asl, non ai gestori delle strutture accreditate, sulle quali non grava alcun onere e nessuna responsabilità di Michela Capurso Rsa in tv, non c’è verso…
Agli ultimi posti di tutte le classifiche per la drammatica carenza di posti letto, ritardi nella programmazione, insufficienza delle risorse, l’ unica regione italiana con tariffe invariate da oltre 17…
Salviamo gli anziani e il futuro delle nostre famiglie! PERCHÈ VOGLIAMO GARANTIRE L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI, DIRITTO SANCITO DALL’ART. 32 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Questa è la storia di…
Negli ultimi anni, la cura degli anziani fragili ha ricevuto un’attenzione crescente, spinta dalla crisi pandemica e dalla necessità di adeguarsi alle nuove normative introdotte, come la Missione 5 e…
Quando la conoscenza di un fenomeno o di una situazione non avviene per esperienza diretta, è evidente che la rappresentazione che ce ne facciamo deriva da come quella realtà ci…
INCE e ANASTE: Residenza Sanitaria Assistenziale, la Corretta Comunicazione per tutelare le Persone Fragili. DIRITTI NEGATI ad anziani, operatori, imprese e famiglie. 10 milioni di italiani in attesa di risposte:…
Gli anziani non autosufficienti sono oggetto di grande dibattito e di grande propaganda, ma di scarse reali attenzioni. Si assiste infatti ad una operazione di facciata, presentando la Legge di…
La struttura Villa del Sole sull’Appennino tosco emiliano, a pochi minuti dall’autostrada, ha 57 ospiti e impiega una trentina di operatori. Professionalità clinica e accoglienza familiare, totale integrazione con l’ambiente circostante, solo del posto dipendenti, fornitori, manutentori. Un geriatra interno e due accessi settimanali dei medici di base garantiscono la sicurezza sanitaria.
In Italia ci sono 14 milioni di anziani. Di questi il 30%, pari a circa 4 milioni non è autosufficiente ed ha bisogno di cure, in relazione alla grave compromissione funzionale, e solo il 7,5 % dei non autosufficienti è ospite di strutture residenziali pubbliche e private, mentre il restante 92,5% è in famiglia, a carico dei care-givers. Il sistema sanitario-assistenziale italiano non è in grado di gestire il problema, numericamente enorme, estremamente complesso nelle sue articolazioni e sfaccettature. A chi spetta la gestione, che comprende insieme una componente sanitario riabilitativa e una componente socioassistenziale? Il sistema, pubblico e privato, annaspa in entrambi i casi. Sia a livello di impostazione generale, nazionale, sia sul territorio, da parte delle amministrazioni locali. Non c’è una mappa di questa realtà, una mappa degli individui, una mappa dei bisogni.
di Michela Capurso Il Coordinamento Interassociativo del settore socio-sanitario all’attacco, servizi sempre più ridotti, carenza di personale professionale, risorse economiche in costante diminuzione. Il settore dell’assistenza sanitaria agli anziani non…
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di ringraziamento di un lettore di RietiLife alla Rsa Città di Rieti per la cura nei confronti di un paziente. Chi sono i nostri angeli?…
“Oggi è il giorno dedicato a Santa Barbara: anche a nome del Personale della RSA Città di Rieti ringrazio per la Sua presenza il Prefetto, Dott.ssa Pinuccia Niglio (che ha…
Il 16 novembre presso Villa Holiday a Calvizzano (Napoli) si è svolto il Convegno organizzato da Anaste Campania e Fondazione Anaste Humanitas: "Le vaccinazioni nell'anziano fragile, nelle RSA e nelle strutture socio-sanitarie"
L’esperienza della storica struttura residenziale emiliana (che ospita 51 pazienti cronici) e l’offerta di collaborazione sul territorio nel quadrante dell’assistenza. La preoccupazione e le proposte sulla chiusura del Pronto Soccorso…
Le organizzazioni del socio-sanitario scrivono al Governo per la grave situazione dell’assistenza territoriale Il Coordinamento Interassociativo del Settore Sociosanitario, che raccoglie Organizzazioni di Settore ed Enti del Privato Sociale e…
Fonte: Cronache Nazionali del 27 settembre 2023 di Michela Capurso Almeno un milione di utenti italiani cerca disperatamente un medico di base presso cui “accasarsi”. Ecco come “liberare” subito 300…
I sindacati confederali scioperano, ma perché e contro chi? fonte: Cronache Nazionali del 13 settembre 2023 di Guido Donati il CCNL sottoscritto da Aiop, riguarda solo una parte delle strutture…
Per il terzo anno consecutivo, Anaste sta preparando la sua 3ª Festa dell’Operatore di RSA, Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare. Questa speciale giornata è prevista per il prossimo 2…
La denuncia: Rsa “pirata” negli hotel con medici, infermieri e prezzi stracciati I controlli dei carabinieri scoprono diverse strutture irregolari, soprattutto in piccoli centri di provincia, con rette da 1600…
La RSA Salus si presenta come una villa all’interno di un centro residenziale, immersa in un giardino che la circonda completamente e permette di godere, da ogni camera, di un’esclusiva…
Segnali e proposte dal convegno nazionale ANASTE di Roma Oltre 350 aziende associate, trentamila ospiti assistiti direttamente e quindicimila operatori contrattualizzati. Con alle spalle questi numeri e la responsabilità di…
Rsa centrali nel sistema sanitario italiano, pronte ad un ruolo di maggiore responsabilità Roma 10 giugno, Oltre 350 aziende associate, trentamila ospiti assistiti direttamente e quindicimila operatori contrattualizzati. Con alle spalle…
Molte sono le proposte avanzate sul ruolo che le RSA dovranno assumere nel contesto della nuova organizzazione dell’assistenza territoriale, ma alcuni punti fermi meritano di essere precisati. In un quadro di generalizzata riduzione delle risorse destinate al SSN, appare necessario ribadire che per nuovi servizi è indispensabile prevedere nuove risorse, altrimenti ogni riforma, specie quella del sistema nazionale assistenza anziani (SNAA), è destinata a fallire
All’interno di un parco di 3000 mq, perfettamente curato e con alberi secolari, fra le colline di San Fruttuoso, con una vista suggestiva sul mare e su Genova, troviamo la Rsa Joy. La struttura ospita 89 anziani in tre diverse unità
La realtà associata Anaste che ci apre questa volta le sue porte è il gruppo Garo di Lamezia Terme. Il gruppo comprende, nel territorio calabrese, tre strutture.
Ripubblichiamo l’inchiesta <L’odissea per trovare un posto in Rsa, “Far assistere gli anziani è un lusso”> pubblicata su La Repubblica del 13 marzo 2023. L’ESTRATTO L’Osservatorio long term care del…
A pochi chilometri da Orvieto sorge un centro di eccellenza associato Anaste per l’assistenza ai malati di Alzheimer: la residenza "Non ti scordar di me". Una struttura immersa nel verde che ospita 48 pazienti seguiti da 50 operatori specializzati, una vera “oasi protetta per l'Alzheimer”.
Anaste si sposta in Calabria, a Castiglione Cosentino dove si trova la RSA La Quiete. La struttura è immersa nel verde e dispone di 60 posti letto, 40 per anziani non autosufficienti e 20 per persone affette da disabilità, con 75 operatori specializzati.
Apriamo questo spazio sulle eccellenze del settore dell’assistenza residenziale sociosanitaria con un focus sulla RSA Città di Rieti, struttura di riferimento per il territorio dell’intera provincia reatina. Abbiamo chiesto ai…
Il 2022 anno terribile dell’assistenza territoriale: analisi e proposte.
Considerazione triste, ma suffragata da una serie di elementi che purtroppo non lasciano dubbi, e che fanno prevedere con facilità il prossimo collasso del sistema.
La protesta delle Rsa toscane va avanti. Al centro, le difficoltà economiche, rischio aumenti a carico delle famiglie. L’incontro con la commissione Sanità del consiglio regionale, non ha sortito risultati…
Registriamo purtroppo la chiusura di un’altra struttura, la Fondazione Evasio e Maria Pugno di Selvaggio di Giaveno, in provincia di Torino, è in attesa di avere la nomina del liquidatore.…
L’emergenza sommersa degli anziani non autosufficienti non è all’ordine del giorno del nuovo governo, le strutture devono scegliere se pagare i dipendenti o le bollette. Dice Sebastiano Capurso, presidente Anaste, “Siamo a un passo dal baratro”
Il prossimo 23 novembre, all'interno del FORUM NON AUTOSUFFICIENZA, a cura del Coordinamento InterAssociativo nazionale del settore Socio-Sanitario, verranno affrontati temi di importanza strategica per il settore.
L'eccezionalità di questo evento è dimostrata non solo dagli argomenti in discussione, ma anche dalla partecipazione delle organizzazioni, che rappresentano la totalità delle imprese del settore, unite nel coordinamento interassociativo nazionale del settore Socio-Sanitario.
La Trasmissione Omnibus di LA7 del 3 ottobre ha parlato della crisi economica che grava sulle strutture socio-sanitarie, appesantite dalla gestione COVID e con un oscuro futuro all’orizzonte, viste le…
Il caro bollette colpisce le strutture che assistono gli over 65: molte a rischio chiusura L’articolo de Il Messaggero a firma di Giampiero Valenza cerca di fotografare la situazione della…
articolo a firma di Michele Bocci e Rosario Di Raimondo analizza la situazione di grave crisi in cui versano le RSA e case di riposo italiane, dovuta a mancanza di personale, ma soprattutto all'insostenibile aumento dei costi, sia per l'energia che per i materiali e attrezzature, necessari per l'assistenza.Un articolo che tenta di fotografare le situazioni più critiche del settore in tutta Italia, sicuramente evidenziando i problemi più importanti
Intervento in aula del Deputato torinese Stefano Lepri in cui si descrive "la tempesta perfetta" in cui vivono le strutture per anziani e si propongono alcune strade per uscirne
Più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una RSA per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente
In un recente aticolo de Il Fatto Quotidiano del 28 maggio è stato rilanciato l'appello delle RSA: cure a rischio per 300.000 assistiti, per la mancanza di personale disponibile ad essere impiegata nelle strutture.
30 Mag 2022: Il Presidente Nazionale di ANASTE dott. Sebastiano Capurso, è intervenuto alla trasmissione radiofonica "Che giorno è"
Il Consiglio di Stato definisce il disegno di riforma “un innovativo modello organizzativo dell’assistenza sanitaria territoriale, condivisibilmente imperniato su un archetipo antropocentrico, che prevede la rimodulazione dei servizi e delle prestazioni offerte affinché siano il più possibile prossimi all’utente raggiungendolo fino al suo domicilio, che diviene il primo e fondamentale luogo di cura”. Non si accorge però che nel sistema proposto sono scomparse le RSA, che rappresentano la parte essenziale del sistema dell'assistenza territoriale, fornendo servizi residenziali agli oltre 300.000 anziani più compromessi e più bisognosi di cure, con oltre 250.000 addetti professionali contrattualizzati.
Questa mattina presso l’Agenzia di stampa ADN Kronos di Roma si è svolta la conferenza stampa promossa da ACOP sul tema “Non vanificare le risorse del PNRR” al quale ha…
Circondata dagli affetti più cari, figli, nipoti e pronipoti, si festeggeranno i Cento anni di Edivige Bagalà nella Rsa “La Quiete” di Castiglione Cosentino, venerdi, 22 aprile, alle ore 16.…
Vincenzo Diego sulla testata di informazione LaSiritide.it si ricollega alle parole del Presidente nazionale Sebastiano Capurso per diffondere le idee condivise e i progetti per le RSA. ”PNRR è un’occasione…
La rivista Residenze Sanitarie dedica un importante approfondimento alla necessità di miglioramento del settore socio- sanitario- assistenziale attraverso una intervista a tutto campo al presidente nazionale Anaste dott. Sebastiano Capurso. Di seguito l'abstract dell'articolo pubblicato su: https://residenzesanitarienews.it/articolo/migliorare-il-sistema-si-puo-si-deve/
Credits: Le RSA sono già oggi i veri ‘ospedali di comunità’. “Basterebbe potenziare le RSA – dice il Presidente Anaste, Sebastiano Capurso – lasciando così più risorse per formare…
Nel servizio del TG Regione Lazio, andato in onda il 25 dicembre alle ore 19.30, l’esempio del presidente provinciale Anaste di Rieti dott. Vincenzo Latini, e della RSA S. Rufina…
Condividiamo l’intervista a Nicola Galdiero, presidente Anaste Campania, da parte di MattinaLive – Canale 8, sui contagi in aumento e la situazione nelle RSA. (20+) Facebook
Lettera aperta a Quotidiano Sanità da Sebastiano Capurso, Presidente Nazionale Anaste 16 NOV – Gentile direttore,è in corso un acceso dibattito sulla riforma del settore dell’assistenza territoriale, ed alcuni elementi fondamentali devono…
Intervista a dott. Gianluigi Pirazzoli, Presidente Anaste Emilia-Romagna e vicepresidente Nazionale Anaste sulla terza dose della vaccinazione anti-covid e sulla carenza di operatori che mette a rischio le attività nelle…
Trasmissione a diffusione nazionale su TV e web. In studio Augusto Battaglia gia’ Assessore alla Sanita’ della Regione Lazio e Sebastiano Capurso Presidente Nazionale ANASTE. ISTITUZIONI E CITTADINI – Puntata…
COMUNICATO Sta riscuotendo uno straordinario successo la 1° Festa dell’operatore di RSA e Casa di Riposo, sia tra le strutture che tra i singoli professionisti della salute, tanto che, a…
Interessantissimo articolo pubblicato sull’inserto “Salute” di la Repubblica del 26 agosto a firma di Roberto Bernabei, Francesco Landi e Graziano Onder #RSA #Riforma #inRSAèMeglio
Il Presidente Sebastiano Capurso intervistato dalla casa editrice Dapero, che si occupa in maniera indipendente della cultura nel settore dell’assistenza agli anziani, affronta le criticità delle strutture in un articolo…
«A gennaio 2020 avevo del personale motivato, a gennaio 2021 lo stesso personale era distrutto dalla pandemia, sconvolto per il trattamento ricevuto dai media e dalla politica. Una parte di operatori e di infermieri se…