RSA: via libera a visite e uscite senza green pass

Nuove disposizioni in merito all'accesso per visite ad anziani ricoverati in RSA e proroga utilizzo mascherine fino al 30 aprile 2023
Nuove disposizioni in merito all'accesso per visite ad anziani ricoverati in RSA e proroga utilizzo mascherine fino al 30 aprile 2023
A Bologna il CIASS, Coordinamento interassociativo Socio-Sanitario, che riunisce le 17 sigle datoriali del settore, nel corso del Convegno “Oltre il Dm 77, il Ddl sulla riforma della Non Autosufficienza…
L’intervento del Presidente Capurso dell’Anaste al Forum di Arezzo L’Anaste ha partecipato alla Convention Oss del Forum Risk Management di Arezzo, dedicato a “La Sanità di Oggi e Domani”. Il…
Registriamo purtroppo la chiusura di un’altra struttura, la Fondazione Evasio e Maria Pugno di Selvaggio di Giaveno, in provincia di Torino, è in attesa di avere la nomina del liquidatore.…
La crisi economica colpisce duramente il settore dell’assistenza sanitaria a lungo termine Un altro ente storico del Piemonte ha dovuto cedere il passo alla crisi economica che sta colpendo tutte…
L’emergenza sommersa degli anziani non autosufficienti non è all’ordine del giorno del nuovo governo, le strutture devono scegliere se pagare i dipendenti o le bollette. Dice Sebastiano Capurso, presidente Anaste, “Siamo a un passo dal baratro”
Il prossimo 23 novembre, all'interno del FORUM NON AUTOSUFFICIENZA, a cura del Coordinamento InterAssociativo nazionale del settore Socio-Sanitario, verranno affrontati temi di importanza strategica per il settore.
L'eccezionalità di questo evento è dimostrata non solo dagli argomenti in discussione, ma anche dalla partecipazione delle organizzazioni, che rappresentano la totalità delle imprese del settore, unite nel coordinamento interassociativo nazionale del settore Socio-Sanitario.
master annuale di primo livello “Management sociosanitario e dei servizi di prossimità”, che si propone di fornire ai discenti gli strumenti per analizzare e comprendere l’evoluzione del settore sociosanitario
da ieri 1° novembre l’indirizzo del canale YouTube della nostra Associazione sarà youtube.com/@AnasteItalia .
Con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale entra in vigore l’ordinanza firmata dal neo Ministro della Salute Orazio Schillaci, che proroga l'obbligo di utilizzo delle mascherine al 31 dicembre 2022 da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, (le strutture residenziali di cui all'art. 44 del DPCM 12 gennaio 2017)
ANASTE sostiene la manifestazione indetta da Anaste Toscana, Uneba-Toscana, Aret-Asp, Arsa, Arat, Agespi, Confcooperative Sanità Toscana, Confcooperative-Federsolidarietà Toscana, Agci-Solidarietà Toscana, Aiop. Tutte le associazioni di categoria del settore socio sanitario…
Approvato il DDL per la riforma della non autosufficienza, potrebbe trattarsi di un passo importante per lo sviluppo delle attività di assistenza, cura e supporto ai 3,8 milioni di anziani non-auto...
La Trasmissione Omnibus di LA7 del 3 ottobre ha parlato della crisi economica che grava sulle strutture socio-sanitarie, appesantite dalla gestione COVID e con un oscuro futuro all’orizzonte, viste le…
Il caro bollette colpisce le strutture che assistono gli over 65: molte a rischio chiusura L’articolo de Il Messaggero a firma di Giampiero Valenza cerca di fotografare la situazione della…
Per un ulteriore anno abbiamo dovuto fronteggiare, nelle nostre strutture, situazioni difficili, dovute alle regole necessarie alla salvaguardia di ospiti e operatori ed alla carenza di professionisti dell’assistenza, anche a…
Strutture di assistenza a rischio chiusura per i costi troppo elevati.
articolo a firma di Michele Bocci e Rosario Di Raimondo analizza la situazione di grave crisi in cui versano le RSA e case di riposo italiane, dovuta a mancanza di personale, ma soprattutto all'insostenibile aumento dei costi, sia per l'energia che per i materiali e attrezzature, necessari per l'assistenza.Un articolo che tenta di fotografare le situazioni più critiche del settore in tutta Italia, sicuramente evidenziando i problemi più importanti
La preoccupazione, fondatissima, è che l’iter parlamentare della legge delega sulla non autosufficienza oggi bloccato dalla crisi di governo si cristallizzi. Il mondo delle Rsa non può permettersi di ricominciare tutto da capo.
L'appello arriva dal "Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza" che con una lettera inviata alle Istituzioni Nazionali ha espresso la preoccupazione per l'attuale situazione di instabilità politica, e ha evidenziato la necessità affinchè nella prossima legislatura si parta dal lavoro già svolto finora, senza dover reiniziare da capo.
GeroCovid: Nuova pubblicazione scientifica della Fondazione ANASTE Humanitas, COVID-19 Signs and Symptom Clusters in Long-Term Care Facility Residents: Data from the GeroCovid Observational Study
Eletto il nuovo Board di E.C.H.O. per il triennio 2022-2025: Presidente è Averardo Orta (ANASTE -Italy): “La nuova squadra è al lavoro per armonizzare il sistema delle cure territoriali a livello europeo. Presenteremo il white paper entro il 2023”
Intervento in aula del Deputato torinese Stefano Lepri in cui si descrive "la tempesta perfetta" in cui vivono le strutture per anziani e si propongono alcune strade per uscirne
Più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una RSA per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente
Il 20 luglio, dalle 13.00 ale 13.30 ci sarà il webinar di presentazione della convenzione con Doctor Shop per illustrarne i vantaggi per gli acquisti di attrezzature e prodotti relativi…
Una importante analisi a firma di Oscar Giannino, quella pubblicata a pag. 15 dell'inserto Affari e Finanza allegato al quotidiano "la Repubblica" del 27 giugno 2022, che affronta il (non) modello italiano di assistenza socio-sanitaria e della totale assenza di riferimenti al settore nel PNRR.
Webinar CERGAS SDA Bocconi 6 luglio 2022
Il 2022 sta vedendo i maggiori incrementi dei costi tra il 90 ed il 100% in più rispetto al 2021, Anaste e le altre organizzazioni di rappresentanza chiedono un urgente e deciso intervento a livello governativo con lo strumento ritenuto più opportuno e praticabile per frenare questi rincari
Redatti anche con il contributo di Anaste, i 10 motivi per una nuova visione del sistema dell’assistenza, inclusi nella lettera del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, ,…
Il valore della ricerca scientifica svolta grazie al contributo delle Strutture associate, si è consolidato nella pubblicazione dello studio scientifico “Validation of PARADISE 24 and Development of PARADISE-EDEN 36 in…
Fonte: Altra Età ( ) «È chiaro che una normativa molto stringente condiziona inevitabilmente il meccanismo delle visite, ma quello che si deve tenere presente – e su questo le famiglie…
ANSDIPP, per dare un segnale importante al nostro mondo, circa l’importanza della Poesia, della Letteratura, della Fotografia, e delle diverse forme di cultura in genere, ha nelle settimane passate lanciato…
ANASTE ha partecipato al panel sul "personale sanitario, farmacisti e pazienti", durante il 31° Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri, svoltosi a Roma sabato 4 giugno.
In Italia sono 1,2 milioni i malati di Alzheimer e di stima che 700.000 persone non sanno di esserlo. Oggi 4 giugno 2022 si é svolto a Roma il IV…
In un recente aticolo de Il Fatto Quotidiano del 28 maggio è stato rilanciato l'appello delle RSA: cure a rischio per 300.000 assistiti, per la mancanza di personale disponibile ad essere impiegata nelle strutture.
Diventano effettive le norme del Decreto 2/2018: l’ottico dovrà segnalare eventuali anomalie che richiedono un’attenzione medica. La professione dell’ottico si appresta ad assumere un ruolo più specifico nel mantenimento dell’efficienza della visione e, indirettamente, anche della salute dell’occhio, in modo particolare per la terza età.
30 Mag 2022: Il Presidente Nazionale di ANASTE dott. Sebastiano Capurso, è intervenuto alla trasmissione radiofonica "Che giorno è"
Il Consiglio di Stato definisce il disegno di riforma “un innovativo modello organizzativo dell’assistenza sanitaria territoriale, condivisibilmente imperniato su un archetipo antropocentrico, che prevede la rimodulazione dei servizi e delle prestazioni offerte affinché siano il più possibile prossimi all’utente raggiungendolo fino al suo domicilio, che diviene il primo e fondamentale luogo di cura”. Non si accorge però che nel sistema proposto sono scomparse le RSA, che rappresentano la parte essenziale del sistema dell'assistenza territoriale, fornendo servizi residenziali agli oltre 300.000 anziani più compromessi e più bisognosi di cure, con oltre 250.000 addetti professionali contrattualizzati.
Lunedi 30 maggio dalle ore 10.30 Sebastiano Capurso sarà in onda su Rai Radio1 a “Che giorno è” per approfondimenti sulla situazione delle strutture sociosanitarie e sulla proposta di riforma…
In data 13 maggio, nell’ambito del Convegno “Evoluzione dei servizi per la non autosufficenza tra residenzialità e domiciliarità“ organizzato da Exposanità a Bologna, in collaborazione con le principali associazioni datoriali…
Approfondimento sulla quarta dose dei vaccini anti Covid-19 attraverso una webconference che si terrà il prossimo 27 maggio, dal titolo “Proteggiamo i più fragili. IV dose. Domande e risposte”, promossa…
Sebastiano Capurso ha ancora una volta ribadito come ANASTE abbia richiesto nuove e chiare indicazioni, per consentire le visite dei parenti nelle RSA e permettere una vera e immediata riapertura…
Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE interviene sulle attività e proposte del coordinamento interassociativo delle organizzazioni del setttore sociosanitario, nel convegno organizzato durante Exposanità a Bologna il 13 maggio 2022
Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE, nel corso del convegno interassociativo del 13 maggio presso Exposanità 2022, ha precisato che il supporto al settore dell’edilizia sanitaria, pure fortemente colpito dalla pandemia,…
Il Presidente Sebastiano Capurso, nell’ambito delle proposte del coordinamento interassociativo, ha ribadito la necessità e l’urgenza della revisione delle tariffe, ferme da oltre dieci anni, per scongiurare l’imminente collasso del…
Sebastiano Capurso: Anaste, insieme a FNOPI, presenta proposte concrete per la carenza infermieristica: sblocco incompatibilità, eliminazione limitazioni per infermieri pensionati con quota100, tirocinio universitario nelle Rsa, sostegno economico agli studenti…
Sebastiano Capurso: Le RSA, unici presidi territoriali funzionanti h24, sono il vero ospedale di comunità, il centro servizi del territorio. Da qui devono partire l’assistenza domiciliare e la telemedicina BOLOGNA…
La notizia: Bordon (Ausl Bologna): «Le esigenze sono cambiate, sia in ospedale che per le vaccinazioni», Anaste accoglie con grande favore la decisione dell’ASL di Bologna, che ha deciso…
Diffondiamo l’iniziativa di SenzaEtà che, attraverso un webinar organizzato per il 5 maggio a partire dalle ore 14.30, parlerà di: Nuova rete del Parkinson. Strutture, riabilitazione, cure palliative “Anzitutto, occorre…
Questa mattina presso l’Agenzia di stampa ADN Kronos di Roma si è svolta la conferenza stampa promossa da ACOP sul tema “Non vanificare le risorse del PNRR” al quale ha…
Il 13 maggio a partire dalle ore 9:30, organizzato da EXPOSANITA’ in collaborazione con AGESPI, ANASTE, ANSDIPP, ARIS e UNEBA, presso la Sala VERDI (Pad. 32 C30), si svolgerà l’importante convegno…
Un Convegno importante, patrocinato dall’Assessorato alle politiche sociali e alla salute Roma Capitale e dall’Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici (Assifero) si è svolto a Roma, il 29 aprile presso…
Il presidente nazionale ANASTE, Sebastiano Capurso è intervenuto oggi alla trasmissione “che giorno è” in onda su RAI Radio 1, illustrando la grave situazione del sistema dell’assistenza socio-sanitaria. Alla trasmissione…
Effetto Covid, dopo la strage dei nonni 2mila Rsa (il 60%) rischiano la chiusura. Oltre alle presenze ridotte, mancano 7 mila infermieri. Su “Il Fatto Quotidiano” del 20 aprile 2022…
Nella splendida cornice del 27°piano della torre Pwc di Milano dove si è tenuta la presentazione della 40°edizione della fiera Exposanità e Cosmofarma (11-13 maggio la prima, 13-15 maggio la seconda, sempre a Bologna), ha suscitato attenzione e consensi l’intervento del Presidente Anaste Sebastiano Capurso
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2022 si svolgerà il primo webinar SIGG Nursing dal titolo: COMUNICARE CON LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA. Questo l’abstract che si può leggere sul programma dell’evento: Comunicare…
Il Ministero della Salute ha diramato le raccomandazioni riguardo la somministrazione di una seconda dose di richiamo (second booster o comunemente “quarta dose”) con vaccino a mRNA, nei dosaggi autorizzati…
Dal “Meeting delle Professioni” di Piacenza un messaggio chiaro e condiviso : la crisi del settore dell’assistenza agli anziani si combatte con più risorse, più integrazione e più attenzione al…
In data 29 marzo, oltre 14 sigle del settore socio-sanitario e socio-assistenziale, in rappresentanza della pressochè totalità delle imprese del settore nel nostro Paese, hanno scritto al Governo una lettera…
Credits: Sesta Stagione, articolo di Francesca Pavesi Pubblichiamo l’articolo apparso su Sesta stagione di marzo 2022 con l’intervista al Presidente Sebastiano Capurso <<Le ultime direttive Agenas per le RSA sono…
Save the date: 12 maggio 2022 | 14:00 – 18:00 Convegno (ingresso libero previa iscrizione) Identità, innovazione e prospettive nella Long Term Care Organizzato da ANASTE – Associazione…
“Cade il concetto di curare tutti a casa, praticamente insostenibile anche in ragione dei costi. Avanza invece la linea, sostenuta anche dai tecnici del settore, della integrazione di funzioni. Si…
Comunicato stampa Agespi, Anaste, Aris e Uneba condividono la visione complessiva del Documento presentato da mons. Paglia, che sarà alla base del disegno di legge delega sulla riforma dell’assistenza In…
Vincenzo Diego sulla testata di informazione LaSiritide.it si ricollega alle parole del Presidente nazionale Sebastiano Capurso per diffondere le idee condivise e i progetti per le RSA. ”PNRR è un’occasione…
La rivista Residenze Sanitarie dedica un importante approfondimento alla necessità di miglioramento del settore socio- sanitario- assistenziale attraverso una intervista a tutto campo al presidente nazionale Anaste dott. Sebastiano Capurso. Di seguito l'abstract dell'articolo pubblicato su: https://residenzesanitarienews.it/articolo/migliorare-il-sistema-si-puo-si-deve/
Le organizzazioni di categoria del settore Socio-Sanitario-Assistenziale, in data 15 febbraio hanno richiesto un incontro in relazione all’avvio dei lavori delle commissioni tecniche per l'individuazione dei requisiti univoci di autorizzazione ed accreditamento
Credits: Le RSA sono già oggi i veri ‘ospedali di comunità’. “Basterebbe potenziare le RSA – dice il Presidente Anaste, Sebastiano Capurso – lasciando così più risorse per formare…
Il Consiglio Nazionale di Anaste ha ricordato con commozione ed affetto, a un anno dalla scomparsa, la figura del Presidente Alberto De Santis, per tanti anni alla guida dell’Associazione. Alla…
Un’altra voce esprime contrarietà agli ospedali di comunità. Credits: E’ nato il “Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani” (FoSSC), la prima realtà che nel nostro…
Facendo seguito al percorso di lunga collaborazione con Asiquas, vi consigliamo il corso in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie, Master universitario di Secondo livello dell’Università La Sapienza di Roma.…
Credit: Covid, geriatri: ”Guardare al futuro piu’ sereni, vaccini e Rsa battaglie vinte” (ordinemediciroma.it) Roma, 28 gen. – “Hanno pagato il prezzo più alto, più fragili e più colpiti dal…
Il presidente nazionale dott Sebastiano Capurso, intervistato dalla trasmissione istituzioni e cittadini del 24 gennaio, interviene sulla riforma in corso di studio per la nuova assistenza sanitaria territoriale Nazionale sulle…
Il 2022 si apre con una grande novità per gli associati Anaste, la convenzione con Reale Mutua per l’assistenza sanitaria integrativa rivolta a tutti i lavoratori dipendenti e ai loro…
credit: www.ecdc.europa.eu L’European Centre for Disease prevention and Control ha pubblicato l’aggiornamento della situazione COVID-19 per l’UE/SEE all’11 gennaio 2022. cogliamo l’occasione per informare su questo importante centro di informazioni…
Nella trasmissione “Siamo Noi” del 16 dicembre 2021 si è parlato di strutture per anziani e delle prospettive per il prossimo futuro, tra quarta ondata e festività Natalizie. In collegamento…
Oggi 10 dicembre 2021 sul quotidiano IL TEMPO, pubblicata l’intervista/dichiarazione del Presidente Sebastiano Capurso, sulle RSA come Ospedali di Comunità, oggetto delle proposte di riforma, Il PNRR in questo è…
Premio nazionale di Poesia, Racconti brevi e Foto&grafia – Prima edizione – (con sezioni dedicate alla memoria di Renato Dapero e Alberto De Santis) Ansdipp, l’Associazione dei Manager e Direttori/Responsabili…
COVID19 Review: Notizie, articoli, trials, ricerche e dati sulla pandemia Covid 19 e su resilienza e resistenza della sanità pubblica in Italia. Monografia n. 1 Nuova serie: “Long Covid”. Documenti…
Il confronto è ancor più impietoso se si prendono i dati di Germania (4,5%), Gran Bretagna (4,3%) e Francia (4,1%). A denunciare la situazione è uno studio promosso dalla Fondazione per…
Oggi è una ricorrenza importante. Anaste ha il dovere di sostenere e partecipare attivamente a questa giornata, racchiudendo al suo interno dalle giovani operatrici alle nostre nonne, generazioni di donne…
Lettera aperta a Quotidiano Sanità da Sebastiano Capurso, Presidente Nazionale Anaste 16 NOV – Gentile direttore,è in corso un acceso dibattito sulla riforma del settore dell’assistenza territoriale, ed alcuni elementi fondamentali devono…
Pubblicati i primi dati dello studio Gerocovid, promosso dalla Fondazione Anaste e altri prestigiosi centri di ricerca italiani, sull’impatto della pandemia nelle RSA. Un importante contributo al progresso delle conoscenze…
Sì alla stabilizzazione dei lavoratori con contratti a termine nel settore sanitario. L’ANASTE mette a disposizione un numero telefonico dedicato (06-97480508) attivo presso la sede nazionale, per tutti gli operatori sanitari…
Il governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese individuali o societarie, aventi scopo di lucro, ed esercenti…
Lo scorso 26 ottobre ha avuto luogo la decima riunione dell’Intergruppo parlamentare “Longevità. Prospettive socio-economiche” dedicata al tema “Una longevità di qualità: la salute prima di tutto – 1. Le non…
Come noto, con D.L. n. 122/2021, è stato esteso l’obbligo vaccinale a tutto il personale impiegato nelle strutture nostre associate, che in precedenza era stato previsto per il solo personale…
Il Presidente di ANASTE, Dott. Sebastiano CAPURSO, invitato al Congresso Nazionale di @Uneba, ha riaffermato la necessità di unire tutte le Associazioni di categoria per rafforzare la comune proposta di revisione del…
Festa dell'Operatore 2 ottobre 2021, Collegamenti video dalle strutture
COMUNICATO Sta riscuotendo uno straordinario successo la 1° Festa dell’operatore di RSA e Casa di Riposo, sia tra le strutture che tra i singoli professionisti della salute, tanto che, a…
Carissimi, siamo veramente compiaciuti del sostegno che Anaste Emilia Romagna ha voluto offrire alla 1a Festa Nazionale dell’Operatore di RSA e Casa di Riposo, ideata e promossa da Anaste, che…
Con lo slogan “Ripartiamo Insieme” si aprirà il 30 settembre il Convegno Nazionale dei Podologi organizzato dalla AIP, organizzazione nazionale di categoria. L’evento si terrà a Capaccio Paestum (Salerno), e…
La pandemia ha colpito duramente tutte le strutture per anziani, sottoponendo il personale a un carico di lavoro enorme per assicurare assistenza e vicinanza agli anziani ospiti. Anaste, per testimoniare…
In seguito alle modifiche al decreto-legge 22 aprile 2021 che introducono l’impiego delle certificazioni verdi COVID-19 (cosiddetto Green Pass) nelle strutture residenziali, socio-assistenziali e sociosanitarie, il presidente nazionale di Anaste,…
Anaste esprime la più viva soddisfazione per l’emanazione del decreto approvato in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le posizioni e le richieste di Anaste sulle vaccinazioni del personale, che…
https://www.milanofinanza.it/news/ricerca-mfdj?testo=anaste&chktitolo=&datadal=&dataal=&archivio= MERCOLEDÌ 08 SETTEMBRE 2021 16.00.59 Sanita’: assistenza domiciliare, ass.Anaste scrive al Governo Confronto in Commissione su definizione requisiti accreditamento (ANSA) – ROMA, 08 SET – Poter fornire…
Vai all’articolo –>
L’incontro si terrà durante la 3 giorni organizzata da Left denominata “CHIAROSCURO”, in programma a Roma dal 9 all’11 settembre presso il parco Nemorense (o Virgiliano) in via Nemorense, a…
In occasione della settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale (S.P.I.M.) che si svolgerà dal 20 al 25 settembre 2021 Assomensana propone un check-up nella quale specialisti, in tutta Italia, offriranno una…
Il recente documento di “Proposta di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l’autorizzazione all’esercizio e requisiti ulteriori per l’accreditamento delle cure domiciliari, in attuazione dell’articolo 1, comma 406, ,della…
Interessantissimo articolo pubblicato sull’inserto “Salute” di la Repubblica del 26 agosto a firma di Roberto Bernabei, Francesco Landi e Graziano Onder #RSA #Riforma #inRSAèMeglio
Sebastiano Capurso, Presidente Nazionale ANASTE, su La Repubblica di oggi, 11 agosto 2021, interviene sulla situazione delle RSA in Italia che ANASTE Associazione Nazionale Strutture Territoriali e per la Terza…