fbpx

Nome dell'autore: pierpaologasbarri@gmail.com

Analisi dei Salari Minimi: I 22 Contratti di Cgil, Cisl e Uil con Retribuzioni Inferiori a 9 Euro Lordi

Fonte: https://www.corriere.it/economia/lavoro/23_luglio_21/salario-minimo-22-contratti-cgil-cisl-uil-sotto-9-euro-lordi-infografica-63a0b664-26fc-11ee-8ff1-5e0f92474986.shtml La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha Effettuato uno Studio sui Principali Contratti Collettivi Firmati da Cgil, …

Analisi dei Salari Minimi: I 22 Contratti di Cgil, Cisl e Uil con Retribuzioni Inferiori a 9 Euro Lordi Leggi tutto »

La tragedia di Milano ripropone la questione sicurezza

La tragedia di stanotte a Milano ripropone la questione sicurezza nelle RSA e nelle strutture per anziani. Non sappiamo ancora cosa sia accaduto esattamente nella struttura di via dei Cinquecento, identificata come “Casa per coniugi”, gestita da una cooperativa che conta moltissime strutture in Italia. La Rsa presuppone comunque un assetto organizzativo che prevede un controllo ed una vigilanza costante.

RSA multiservizi, un’oasi di socialità per gli anconetani: La Residenza Cappuccini

All’interno di due quartieri storici di Ancona in un ‘antico convento del 1899, ristrutturato nel 2020, sorge la Residenza Cappuccini, una Rsa particolare, che può ben essere presa ad esempio come modello per il futuro. La struttura è divisa in due aree diverse: la prima è dotata di 79 posti letto e l’altra di 77, “e prende il nome da una poesia “La Rosa” di Franco Scataglini importante poeta di Ancona, è un nostro piccolo omaggio alla città”, ci racconta Antonio Antoniadis Direttore Generale del Gruppo Zaffiro, di cui Cappuccini fa parte.

Forum Non Autosufficienza: La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti

A cosa serve la Riforma Nazionale dell’assistenza agli anziani? Questa l’importante domanda di estrema attualità a cui si è dato risposta durante la sessione plenaria del Forum Non Autosufficienza presso il Centro Congressi del Quark Hotel di Milano, in cui si sono discusse le strade da seguire e gli errori da evitare nella realizzazione di questa prima riforma nazionale del settore.

RSA tra aspettative, proposte e risorse

Molte sono le proposte avanzate sul ruolo che le RSA dovranno assumere nel contesto della nuova organizzazione dell’assistenza territoriale, ma alcuni punti fermi meritano di essere precisati. In un quadro di generalizzata riduzione delle risorse destinate al SSN, appare necessario ribadire che per nuovi servizi è indispensabile prevedere nuove risorse, altrimenti ogni riforma, specie quella del sistema nazionale assistenza anziani (SNAA), è destinata a fallire

Sebastiano Capurso

LA VERITÀ SUL NUOVO CCNL ANASTE

Stabilita quindi la piena rappresentatività delle Organizzazioni firmatarie del CCNL Anaste, affrontiamo la problematica dei tabellari economici previsti dal nuovo CCNL, che presentano, tra l’altro, un sostanziale incremento rispetto a quelli dell’accordo precedentemente in vigore, pur in un momento di particolare difficoltà economica per le aziende del settore, duramente provate dalla pandemia oltre che dalla insufficienza delle tariffe, ferme ormai da oltre 12 anni.

Sebastiano-Capurso-Bologna-ForumNA

L’appello interassociativo al Forum della Non Autosufficienza: Capurso “Intervenire subito perché le Rsa sono al collasso”

A Bologna il CIASS, Coordinamento interassociativo Socio-Sanitario, che riunisce le 17 sigle datoriali del settore, nel corso del Convegno “Oltre …

L’appello interassociativo al Forum della Non Autosufficienza: Capurso “Intervenire subito perché le Rsa sono al collasso” Leggi tutto »

Convegno Inter-Associativo Forum Non Autosufficienza

FORUM NON AUTOSUFFICIENZA: CONVEGNO INTERASSOCIATIVO IL PROSSIMO 23 NOVEMBRE

Il prossimo 23 novembre, all’interno del FORUM NON AUTOSUFFICIENZA, a cura del Coordinamento InterAssociativo nazionale del settore Socio-Sanitario, verranno affrontati temi di importanza strategica per il settore.

L’eccezionalità di questo evento è dimostrata non solo dagli argomenti in discussione, ma anche dalla partecipazione delle organizzazioni, che rappresentano la totalità delle imprese del settore, unite nel coordinamento interassociativo nazionale del settore Socio-Sanitario.

PROROGA ALL’USO DELLE MASCHERINE FINO AL 31 DICEMBRE

Con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale entra in vigore l’ordinanza firmata dal neo Ministro della Salute Orazio Schillaci, che proroga l’obbligo di utilizzo delle mascherine al 31 dicembre 2022 da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, (le strutture residenziali di cui all’art. 44 del DPCM 12 gennaio 2017)

Rincari energetici lettera coordinamento socio sanità

Aumento dei costi energetici: il Coordinamento Inter-Associativo scrive al nuovo Governo

Inviata in data 25 ottobre al nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, ai Vice Presidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, ai Ministri della Salute Orazio Schillaci, del Lavoro e Politiche Sociali Maria Elvira Calderone, dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, per le Disabilità Alessandra Locatelli e ai Presidenti e Vice Presidenti di Camera e Senato, una lettera con oggetto: Richiesta interventi a sostegno del settore socio sanitario – aumento dei costi energetici.

Torna in alto