Convegno Nazionale Anaste a Exposanità
Il Bilancio Sociale, Linee Guida per il Settore Socio sanitario:
creazione e condivisione di valori per la crescita dell’Italia
Il Convegno si svolgerà in Bologna in occasione di EXPOSANITA’ il 21 maggio 2014 09:30 - 12:30 Presso il Quartiere Fieristico Sala Vivaldi L’evoluzione dell’attività di impresa ha modificato l’orientamento dell’azienda, non più focalizzata soltanto al profitto, ma ormai parte integrante e attiva di un contesto sociale ed ambientale nell’ambito del quale esplica la propria funzione “collettiva”, intrattenendo rapporti permanenti con i propri interlocutori. Ogni soggetto economico, soprattutto se operante nel settore socio-sanitario assistenziale, è responsabile degli effetti che la propria azione o attività produce nei confronti dei propri interlocutori e della comunità: la misurazione della performance di un’organizzazione non può più prescindere infatti dalla valutazione delle prestazioni della stessa, in relazione al contesto sociale e ambientale in cui opera. Welfare: Regioni chiedono un’intesa quadro per le politiche socialiPosizione illustrata in Conferenza Unificata dal Presidente del Molise, Paolo Di Laura Frattura, e dalla Coordinatrice della Commissione politiche sociali della confenza delle Regioni, Lorena Rambaudi Roma, 20 febbraio… Resoconto stenografico della seduta del Senato e discorso di Matteo Renzi Presidente del Consiglio incaricatoPubblichiamo in anteprima il resoconto della seduta del Senato di oggi con il discorso di Matteo Renzi, Presidente del Consiglio Incaricato, testo presentato alla Camera dei Deputati per il voto… Governo Renzi: ecco il programma![]() A marzo la riforma del Senato parta dal Senato e quella del Titolo V parta dalla Camera La riforma elettorale, la riforma del Senato e la riforma del Titolo… Incontro formativo sulla Terapia del DoloreProgetto dolore nelle RSA Italiane: ciclo di formazione nelle Regioni: Lazio ed Emilia Romagna Venerd’ 21 febbraio il primo appuntamento a Lamezia Terme Martedì 25 a… IMPORTANTE SENTENZA del TAR Piemonte![]() Il TAR del Piemonte si è espresso sul ricorso numero di registro generale 1078 del 2013, proposto da: A.NA.S.T.E. – ASSOCIAZIONE NAZIONALE STRUTTURE TERZA ETÀ Con la quale viene… Lorenzin: Patto Salute, con Regioni stiamo lavorando a tamburo battente![]() Esentare nuove fasce di popolazione oggi in difficoltà Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, propone di esentare dal ticket sanitario disoccupati e cassintegrati. Lorenzin spiega che “Le Regioni stanno… Tumori: le ultime iniziative regionali![]() Tumori: le ultime iniziative regionali Tra le iniziative regionali rivolte alla cura e alla prevenzione oncologica segnaliamo la regione Campania che ha istituito il registro dei tumori. E’ previsto uno… Tumori: metà della spesa per fasi iniziali e terminali![]() Tumori: metà della spesa per fasi iniziali e terminali Oms: nel mondo 22 milioni di casi nel 2030 L’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, prevede nel mondo un’epidemia di tumori, 22… Debiti P.A. : l’ostacolo del patto di stabilità![]() I rapporti di Ance e Confartigianato Il 3 febbraio è stato annunciato l’avvio della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per i ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione alle imprese.… Riorganizzazione Ministero della Salute![]() Il Ministero della Salute si riorganizza. Secondo quanto pubblicato da Il Sole 24 ore sanità un segretariato generale “sostituirà” i dipartimenti della sanità pubblica e dell’innovazione, della programmazione e della sanità pubblica… Presentazione di Anaste MoliseCampobasso 16 gennaio 2014. Sede della Confcommercio Imprese per l’Italia del Molise. Un momento della presentazione di Anaste Molise alla presenza di numerosi imprenditori alla presenza dell’Assessore al Welfare, al… costituzione della Confcommercio-Anaste in MoliseCOMUNICATO STAMPA Confcommercio: “Con la costituzione della Confcommercio-Anaste in Molise intendiamo creare quello scambio di buone pratiche e quel coordinamento che negli ultimi anni sono mancati tra le 62… Competenze infermieristiche, no dei medici. Troise (Anaao): ci vuole una leggeIl medico ha un percorso di studi tre volte più lungo di qualsiasi altro sanitario e la centralità del suo ruolo nella diagnosi e nella terapia non può essere messa… Cig in deroga: Simoncini, domina “l’incertezza”![]() Gianfranco Simoncini, assessore al Lavoro della Regione Toscana e responsabile dell’area Lavoro per la Conferenza delle Regioni (in alcune dichiarazioni rilasciate a Labitalia prima di incontrare il ministro Giovannini il… Inps: dati cassa integrazione nel 2013![]() L’Inps ha fornito i dati sulle domande di disoccupazione tra gennaio e novembre 2013: sono 1,9 milioni milioni. Inoltre per quanto riguarda la cig 2013 (la cassa integrazione) sono oltre… UE: programmi operativi Fondi strutturali superano requisiti di spesa![]() Dati ministero Coesione territoriale (Regioni.it 2411 – 08/01/2014) I 52 programmi operativi dei Fondi strutturali europei hanno superato i requisiti di spesa evitando la perdita di risorse legata… Infortunio sul lavoro: sollevamento di paziente obesaIl fatto Una dipendente ospedaliera ha proposto ricorso per l’accertamento di postumi permanenti a seguito di infortunio sul lavoro, occorsole dopo avere effettuato un movimento brusco in posizione non congrua… Lorenzin, task force strumento fondamentale per controlli su strutture per anziani e disabili.COMUNICATO STAMPA n. 247 30 dicembre 2013 “Grazie all’intervento dei carabinieri del Nas e’ stato possibile ancora una volta mettere fine a un modo indegno di gestire le case di… La contenzione fisica in psichiatria e in altri contesti: spunti di etica per una valutazioneISS 24/12/2013 aggiornato il 30/12/2013 La contenzione fisica ha origini prevalentemente in ambito psichiatrico, ma si pone anche in neurologia, in geriatria, e in altri contesti clinici e assistenziali. Il… Riparto sanità 2013: giudizi positivi dai Presidenti delle Regioni![]() Le dichiarazioni di Caldoro, Zaia, Cota, Chiodi, Zingaretti, Frattura Trovata l’intesa sul riparto del Fondo sanitario nazionale 2013 che per la prima volta vede l’introduzione dei costi standard… Lorenzin: dopo riparto su costi standard nuovo Patto Salute![]() Raggiunto l’accordo tra le Regioni sul riparto del Fondo nazionale sanità 2013 ci sono i presupposti per arrivare in tempi brevi alla stipula del nuovo Patto della Salute. E’ quanto… On line l’estratto della trasmissione andata in onda oggi su Rai Tredi seguito il video estratto dalla trasmissione televisiva Mi manda Raitre di oggi 18 dicembre 2013. {vimeo}82185704{/vimeo} mercoledì 18 dicembre il Presidente Alberto De Santis sarà presente a Mi manda Raitre![]() Domani mattina alle ore 10,00, il Presidente Alberto De Santis, sarà presente alla trasmissione “Mi manda Raitre”. Il Presidente è stato invitato come ospite in studio, per denunciare le strutture… 47° rapporto Censis sulla situazione sociale del paese (2013)![]() Nella tensione alla razionalizzazione del servizio sanitario, una nuova attenzione sta maturando per l’analisi e la promozione di tutti i fattori che, all’interno dei servizi e delle organizzazioni sanitarie, possono… Gazzetta Ufficiale: la rassegna di novembreOn line sul sito www.regioni.it , nella sezione “InGazzetta”, i provvedimenti di maggiore interesse per il sistema delle Regioni e delle autonomie locali. Si riporta di seguito l’elenco (con i relativi… Il fondo per il servizio sanitario nazionale 2014 è di oltre 109 miliardiA confermarlo è una nota del Ministero della Salute Il Ministero della Salute ha ribadito con un comunicato stampa che, in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale, ė stata cancellata, con effetto… Istat: disoccupazione giovanile al 41,2%La disoccupazione giovanile è al 41,2%. Lo si rileva negli ultimi dati Istat che indicano il tasso a ottobre di disoccupazione giovanile (15-24 anni). Resta inoltre sempre ai massimi il… Libera circolazione delle persone: cinque azioni che possono andare a vantaggio dei cittadini, della crescita economica e dell’occupazione nell’UEComunicato stampa Bruxelles, 25 novembre 2013 Libera circolazione delle persone: cinque azioni che possono andare a vantaggio dei cittadini, della crescita economica e dell’occupazione nell’UE La responsabilità congiunta degli Stati… È bufera sul calcolatore del rischio-colesteroloSubito dopo la pubblicazione delle nuove linee-guida dell’American heart association e dell’American college of cardiology, numerose voci si sono levate dalla comunità scientifica per contestare la validità del calcolatore del… Decreto Balduzzi al palo, l’esperto: per i medici meglio auto-organizzarsi in AftMaggio 2013, doveva uscire la convenzione, prevista dalla legge Balduzzi; e ad agosto dovevano arrivare –in una cornice nazionale – gli accordi regionali con le nuove aggregazioni di assistenza primaria… Lorenzin: nostra spending review è il Patto per la salute![]() Intervista a “Il Sole 24 Ore” “Sarebbe un grande successo se risparmiassimo 15 miliardi in cinque anni, ma ci metterei la firma se arrivassimo a 10 miliardi. Da reinvestire in… Istat: natalità e fecondità in Italia nel 2012L’Istat pubblica il report ‘Natalità e fecondità nella popolazione residente’ relativo al 2012. Nel 2012 in Italia diminuiscono le nascite: il numero medio di figli per donna si attesta a… Farmaci: acquisto ad uso ospedaliero, analisi comparativa dell’AVCPRapporto dell’Autorità Governativa per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture L’Autorità Governativa per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, ha fornito i… Legge di Stabilità: via libera del SenatoI testi disponibili sul sito di Palazzo Madama Con 171 voti favorevoli, 135 contrari e nessuna astensione il Senato il 26 novembre ha approvato l’emendamento 1.900, interamente sostitutivo del disegno di legge… Istat: Conti economici regionaliOn line i dati relativi al 2012 Il Pil procapite del Sud è quasi dimezzato rispetto al Centro Nord nel 2012. Il Pil pro capite risulta pari a 31.094… Aiuti di Stato: via libera della Commissione al contributo per la ristrutturazione del Monte dei Paschi di SienaComunicato stampa Bruxelles, 27 novembre 2013 Aiuti di Stato: via libera della Commissione al contributo per la ristrutturazione del Monte dei Paschi di Siena La Commissione europea è giunta alla… Incontro delegazione Giapponese Mizuho Institute{pgslideshow id=23|width=900|height=600|delay=3000|image=L|imageordering=3} Mizuho e Anaste La Mizuho Informazione e Research Institute, Inc. ( MHIR ), una società di think-tank del gruppo finanziario Mizuho a Tokyo, in Giappone ha individuato l’ANASTE quale Associazione di riferimento per effettuare un confronto sulle demenze e sull’Alzheimer in quanto L’Azienda sta portando avanti un progetto di ricerca commissionato dalla All Japan Hospital Association ( Ajha ) , finanziato dal Ministero della Salute , del Lavoro e del Welfare, Governo del Giappone. Il tema principale del progetto è "studio comparativo internazionale sulle politiche per il trattamento in ospedale e le cure a base comunitaria per le persone con demenza ". Come si sa, i paesi europei sono a buon punto in questo ambito; dunque è stato organizzato un programma di viaggio di ricerca sul campo in Olanda e in Italia in questo mese di novembre , e quindi attingere dalla nostra esperienza in materia, con la richiesta di una sessione di discussione durante la Loro visita nel nostro Paese.
Il programma ha previsto di visitare l’Olanda dal 18 - 19 novembre e l’Italia dal 20 al 22 novembre 2013. Abbiamo programmato l’incontro la sessione di discussione affrontando gli obiettivi del progetto:
‘STUDIO INTERNAZIONALE COMPARATO SULLE POLITICHE PER IL TRATTAMENTO IN OSPEDALE E LE CURE A BASE COMUNITARIA PER LE PERSONE CON DEMENZA’
1. CONTESTO E SCOPO DEL PROGETTO
Negli ultimi anni , in Giappone si sono formate politiche nazionali per sostenere le persone anziane affette da demenza, che dovrebbero aumentare nettamente con il progresso della società che invecchia . Il Piano 5 anni per la promozione di misure contro la demenza annunciate dal Ministero della salute, lavoro e welfare del Giappone a settembre 2012 ha stabilito alcuni obiettivi tra cui la diagnosi precoce e l'intervento per gli anziani con demenza, il miglioramento dei servizi sanitari e di cura per sostenere la loro vita in comunità, e una maggiore assistenza per la vita quotidiana delle persone affette da demenza e dei loro caregivers familiari .
Mentre allo stesso tempo, i paesi sviluppati che condividono la stessa sfida come il Giappone, hanno già preso diverse misure per rivedere il ruolo degli ospedali nel trattamento di demenza o di percorsi per coordinare le risorse della comunità, ai fini di sostenere la vita dei pazienti nella loro comunità, dopo la dimissione dall’ospedale.
Questo progetto di ricerca fa un’analisi comparativa dei ruoli degli ospedali e dell'occupazione delle risorse della comunità dopo la dimissione, nell’ambito delle politiche nazionali per la demenza, nei paesi avanzati, al fine di inserire un orientamento per la politica di demenza, in Giappone.
2. TEMI PRINCIPALI DELLA RICERCA SUL CAMPO
V° edizione del Forum sulla Non AutosufficienzaIl 20 novembre u.s. in Bologna, presso il Centro Congressi Savoia Hotel si è svolta la V° edizione del Forum sulla Non Autosufficienza. Il Forum si è concentrato sul tema… Delegazione Giapponese nella Sede NazionaleLa Delegazione sarà ricevuta nella sede dell’Anaste il 22 novembre per un incontro con esperti delle demenze e dell’Alzheimer.: Dott. Prof. Lucilla Parnetti Primario Psichiatra presso l’Università di Perugia,… Convegno ‘Fondo per la non autosufficienza’Convegno: ‘Fondo per la non autosufficienza’ Rimini, sabato 30 novembre 2013 Palacongressi, via della Fiera 23 – Sala della Piazza Alla presenza di 1000 anziani, per promuovere una nuova normativa… AGE PLATFORM ITALIA CONFERENZA NAZIONALEAGE PLATFORM ITALIA CONFERENZA NAZIONALE Giovedì 14 Novembre 2013 Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via di Santa Maria in Via, 37 A Roma VERSO UN’EUROPA ACCOGLIENTE ED… Lorenzin su costi standard e Patto per la SaluteCOMUNICATO STAMPA “Una gran buona notizia dalla Conferenza Stato-Regioni: la partenza dei costi standard, a cui se ne aggiunge un’altra altrettanto significativa con l’accelerazione sul Patto della salute. Accolgo… Presentazione del rapporto CNEL 2012-2013 sul mercato del lavoro Roma, 1° ottobre 2013Lo scorso 1° ottobre è stata presentata l’edizione 2012- 2013 del rapporto che il CNEL dedica ogni anno al mercato del lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 10,… Estratto a commento della Circolare n. 40/2013Estratto a commento della Circolare n. 40/2013 del Ministero del Lavoro, in materia di imprese che vantano crediti certificati verso la PA. Al Senato la legge di StabilitàArrivato al Senato per la discussione il Disegno Di Legge 1120, (legge di stabilità) clicca qui per il testo integrale in approvazione. Segui l’iter Parlamentare a questo indirizzo La spending review allontana il medico di famiglia dall’UniversitàInsegnamento della medicina generale verso lo smantellamento in tutta Europa? Si direbbe di sì a giudicare da quanto accade alle cattedre universitarie nei paesi Ue costretti a dieta dalla crisi… DDL Stabilità: precisazione del MinisteroIn merito alle notizie secondo le quali il DDL Stabilità avrebbe apportato tagli al Fondo Sanitario Nazionale a partire dal 2015, occorre precisare quanto segue: il DDL di stabilità… Antonio Tajani presenta il nuovo programma europeo per le PMI alla giornata europea del creditoOggi, presso lo Spazio Europa a Roma, in via Quattro novembre, Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l’Industria e l’Imprenditoria, è intervenuto allo EU Access to Finance Day… Errani: non inseguiamo indiscrezioni, ma chiediamo rispetto impegni![]() Insostenibili tagli alla sanità dalla legge di stabilità “E’ inutile seguire le numerose indiscrezioni che si stanno susseguendo in queste ore sulla legge di stabilità, regolarmente smentite dal Governo”,… Tagli sanità: a rischio Patto SaluteDichiarazioni di Errani, Maroni, Scopelliti, Rossi, Zaia, Caldoro, Burlando A rischio Patto Salute con i tagli alla sanità. Il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, afferma che se nella… Tagliare gli sprechi, ma non il diritto alla salute: Zingaretti, Cota e Spacca![]() In questi anni sono stati già tagliati alla sanità 30 miliardi di euro. Al Governo chiediamo di tagliare sprechi, non il diritto a salute”. Ad affermalo sul proprio profilo Twitter… Programmazione 2014-2020 Fondi Europei: al via accordo Governo-Regioni![]() “Abbiamo valutato nel complesso positivamente la bozza di accordo raggiunto col ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia. Proporremo al Ministro alcune puntualizzazioni ma il quadro dell’accordo c’è”. Così il… T Sanità: Errani, Governo rispetti impegni“La nostra posizione e’ chiara e molto puntuale: sulla sanità non sono possibili altri tagli”. E’ quanto ha affermato il Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani al termine della… Rossi, Coletto, De Francisci: tagli sanità insostenibili![]() Il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, è molto critico sui ventilati tagli al settore della sanità da parte del Governo Letta: ''non condivido quello che leggo sulla sanità dove pare si stiano preparando altri tagli. Sappi, caro Letta, che sono insostenibili e che io stesso mi battero' contro con tutte le mie forze. E penso che non sarò solo”.
Da fonti ministeriali si rende evidente che il timore di Regioni e Ministero Salute è che "ulteriori tagli all'interno della legge di stabilita' finirebbero per far saltare definitivamente il Patto della Salute", vale a dire l'accordo programmatico sulla sanità dei prossimi anni a cui stanno lavorando Governo e Regioni. Comunque, sempre da indiscrezioni ministeriali, si sostiene che il "taglio di spesa mirato potrebbe pure essere preso in considerazione. D'altronde ci sono da trovare risorse per 10-12 miliardi, quindi tutti i ministeri sono interessati". L'auspicio è che questi tagli siano fatti all'interno del Patto della Salute.
Fondi europei: Conferenza delle Regioni straordinaria il 14 ottobre![]() Il Presidente Vasco Errani ha convocato una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per lunedì 14 ottobre 2013 (alle ore 14.00 in Via Parigi, 11 a… Programmazione fondi europei 2014-2020: verso accordo Governo-Regioni![]() Il 10 ottobre si sono incontrati il Ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia e il Gruppo di coordinamento delle Regioni guidato dal Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani.… Errani: insostenibili ulteriori tagli alla sanità![]() “Ulteriori tagli alla sanità non sarebbero assolutamente sostenibili, si prospetterebbe un rischio default per tutto il servizio sanitario nazionale che si tradurrebbe in una riduzione drastica dei servizi ai cittadini”,… Errani e Marini: Regioni Centro Nord utilizzano pienamente i fondi strutturali![]() “Le Regioni del Centro Nord utilizzano pienamente le risorse dei fondi strutturali e il loro impiego è in linea con gli obiettivi fissati dall’Unione Europea”, commentano così l’articolo pubblicato oggi… Zingaretti: fondi europei per favorire occupazione giovanile![]() Il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, interviene ”riguardo all’utilizzo dei fondi europei per favorire l’occupazione giovanile”. Zingaretti in particolare sottolinea come “in questi ultimi mesi la Regione Lazio ha… Rossi propone revisione legge su immigrazione![]() Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, scrive una lettera al presidente del Consiglio, Enrico Letta e al ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per sollecitare sui temi dell’immigrazione la revisione della… Maroni, Zaia e Durnwalder su problemi immigrazione![]() Per il presidente della regione Lombardia, Roberto Maroni, “accusare la legge Bossi-Fini è una colossale sciocchezza. Bisognerebbe invece chiedersi come ha fatto il barcone ad arrivare a pochi metri dalla… Barroso: Regioni parte integrante delle politiche UE![]() Gli enti locali devono lavorare per permettere di consolidare il progetto europeo. E’ l’invito rivolto dal Presidente della Commissione europea, Jose’ Manuel Barroso, in occasione della cerimonia inaugurale degli Open… Chiodi e Barca su gestione Fondi europei![]() Sui Fondi Ue e la loro futura programmazione è preoccupato il presidente della regione Abruzzo, Gianni Chiodi, che lancia un grido d’allarme: “se alle Regioni dovesse essere sottratta anche la… Servizio Civile: pubblicati i bandi per la presentazione delle domande![]() Nella sezione "Bandi SCN" del sito del Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile nazionale della Presidenza del Consiglio sono stati pubblicati i Bandi 2013 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 15.466 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile in Italia e all'estero.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l'esclusione. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 4 novembre 2013 (ore 14.00). I bandi si riferiscono alla selezione di volontari per l'attuazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale:
- del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale; - delle Regioni e Province autonome.
Il ”Bando Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale” contiene l'elenco dei progetti, presentati dagli Enti iscritti all'albo nazionale, da realizzare in Italia e all’estero.
Nella sezione Bandi Regionali è possibile accedere ai bandi che contengono l'elenco dei progetti delle singole Regioni e Province autonome, presentati dagli Enti iscritti agli albi regionali e provinciali.
Da quest'anno è stato inserito in tutti i Bandi l'obbligo per gli Enti titolari di progetto di pubblicare sulla home page del loro sito tutte le informazioni relative ai propri progetti.
Nella sezione Progetti è possibile utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" per avere l’elenco dei progetti inseriti nei diversi bandi, del Dipartimento e delle Regioni e Province autonome, tra cui poter scegliere.
Per selezionare un progetto all’estero è possibile utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto all'estero".
Consiglio dei Ministri impugna due leggi regionali![]() Il Consiglio dei Ministri del 4 ottobre - su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Graziano Delrio - ha esaminato ventuno leggi regionali. Per le seguenti leggi regionali e delle Province autonome si è deliberata l’impugnativa:
1) Legge Regione Basilicata n. 18 del 08/08/2013 “Assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2013 e del bilancio pluriennale 2013/2015 della Regione Basilicata” in quanto contiene disposizioni in contrasto con l’art. 117, terzo comma, della Costituzione;
2) Legge Regione Sardegna n. 19 del 02/08/2013 “Norme urgenti in materia di usi civici, di pianificazione urbanistica, di beni paesaggistici e di impianti eolici” in quanto contiene disposizioni in contrasto con l’art. 117, secondo comma, lett. s), della Costituzione.
Inoltre, per la seguente legge si è decisa la rinuncia all’impugnativa:
Legge della Regione Umbria n. 18 del 12 novembre 2012, recante "Ordinamento del servizio sanitario regionale”.
Infine, il Consiglio dei Ministri, ha deliberato la non impugnativa delle leggi:
1) Legge Regione Calabria n. 39 del 02/08/2013 “Modifica alla legge regionale 19 aprile 2012, n. 13 (Disposizioni dirette alla tutela della sicurezza e alla qualità del lavoro, al contrasto e all’emersione del lavoro non regolare).
2) Legge Regione Calabria n. 40 del 02/08/2013 “Norme per l’utilizzo dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nel bacino regionale e non ancora utilizzati.”
3) Legge Regione Calabria n. 41 del 02/08/2013 “Disposizioni per la semplificazione delle procedure amministrative relative al registro infortuni.
4) Legge Regione Calabria n. 42 del 02/08/2013 “Riconoscimento delle Agenzie di Sviluppo Locale.”
Valle d’Aosta sospende domande contributi a fondo perduto![]() La regione Valle d’Aosta dispone la sospensione dell’accoglibilità delle domande dei contributi a fondo perduto. Il provvedimento riguarda i contributi a fondo perso per la copertura tetti in lose, le… XXI° Congresso Nazionale SIQUASInvito per il XXI° Congresso Nazionale SIQUAS Roma 11 Ottobre Sala Tirreno, Palazzo della Regione Lazio, ore 8,30- 19,00 Giorgio Banchieri Membro CDN SIQUAS, Coordinatore Regionale Sezione Soci SIQUAS… DURC. Art. 31 DL 69/2013 convertito nella legge 98/2013. Primi adeguamenti effettuati con il rilascio della versione 4.0.1.28 dell’applicativo Sportello unico previdenziale.A decorrere dal 21 agosto 2013 è entrata in vigore la legge n. 98/2013 che ha apportato una serie di modifiche alla disciplina del DURC, con particolare riferimento ai contratti… Situazione occupazionale e sociale dell’UE: la rassegna trimestrale sottolinea la fragilità della ripresa economica e un divario persistente all’interno dell’UEM Una fragile ripresa economica potrebbe cominciare ad attecchire nell’Unione europea, ma esistono divergenze persistenti fra i paesi, in particolare all’interno della zona euro, secondo quanto emerge dall'ultima rassegna trimestrale sulla situazione occupazionale e sociale pubblicata dalla Commissione europea. La rassegna sottolinea inoltre che le condizioni sociali e del mercato del lavoro restano critiche e che per realizzare l'obiettivo di una crescita inclusiva saranno necessari ulteriori investimenti strategici e riforme strutturali.
La Commissione ha affrontato queste divergenze mediante il Pacchetto sull'occupazione dell'aprile 2012, una serie di raccomandazioni specifiche per paese volte a far fronte alla segmentazione del mercato del lavoro, a promuovere riforme fiscali favorevoli all'occupazione, a garantire una maggiore efficacia dei servizi pubblici per l'impiego e a adeguare i sistemi di istruzione e di formazione per rispecchiare le necessità dei datori di lavoro; il suddetto pacchetto contiene inoltre la Garanzia per i giovani, che comprende gruppi d'azione incaricati di aiutare gli Stati membri a orientare l'allocazione dei fondi strutturali UE per affrontare il problema della disoccupazione giovanile e per adottare misure atte ad agevolare la libera circolazione dei lavoratori, quali la riforma della rete EURES per la ricerca di un impiego. Queste misure saranno integrate dallo sviluppo di una dimensione sociale dell’Unione economica e monetaria (UEM), attraverso una maggiore efficacia nel monitoraggio e nella valutazione dei potenziali squilibri occupazionali e sociali; l'argomento è oggetto una comunicazione che la Commissione adotterà il 2 ottobre.
László Andor, Commissario europeo per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, ha commentato: "Non c'è spazio per l’autocompiacimento: troppe persone si trovano a subire le gravi conseguenze sociali della crisi, e dobbiamo accelerare gli investimenti sociali e il sostegno alla creazione di posti di lavoro. Una ripresa sostenibile richiede ulteriori progressi nella riforma dell'Unione economica e monetaria, il che significa anche prestare maggiore attenzione all’occupazione ed ai problemi sociali e coordinare più da vicino le politiche occupazionali e sociali. Dobbiamo essere in grado di individuare e affrontare le principali sfide occupazionali e sociali, invece di lasciare che si aggravino le disparità all'interno dell'Europa."
Farmaci: Rapporto 2012 OsMed-AifaNel 2012 diminuisce del 6% l’utilizzo di farmaci antibiotici rispetto all’anno precedente. Lo rileva il Rapporto realizzato dall’Osservatorio sull’impiego dei medicinali (OsMed) e dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Nel 2012,… Riforme, patto salute e fondi europei: seminario Presidenti Regioni il 25 settembreLa Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (nella seduta del 19 settembre) ha deciso di prevedere un seminario politico di approfondimento su tre temi istituzionali per mercoledì 25 settembre… Aumento aliquota Iva dal 21% al 22%L’Agenzia delle Entrate fornisce le prime indicazioni sull’applicazione della nuova aliquota Iva al 22% che scatta da domani. Scarica il documento allegato DEf 2013: Sanità e Nota aggiornamento![]() Occorre perfezionare in tempi brevi il nuovo Patto per la salute “Per quanto riguarda le misure di programmazione sanitaria, occorre perfezionare in tempi brevi il nuovo Patto per la salute”.… GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER : DICHIARAZIONE LORENZINIn occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha incontrato ieri a Cesena l’associazione “Amici di Casa Insieme”, ha rilasciato la seguente dichiarazione. Sanità: nati in Italia nel 2010![]() Rapporto sull’evento nascita in Italia Negli Istituti di cura pubblici avviene l’88,2% dei parti. Il ministero della Sanità rende noti i dati sul tasso di natalità nel nostro Paese.… Commissione Sanità Senato prevede revisione Lea per lotta all’alzheimerPer rafforzare la lotta all’alzheimer è da prevedere una revisione dei livelli essenziali di assistenza. Vuole raggiungere questo obiettivo la Commissione Sanità del Senato. In tal senso è stata messa… T Sanità: STEM, è variabile il costo del personale sanitario![]() “Esiste una grande variabilità del costo del personale sanitario tra le varie regioni. Parliamo di una differenza di costo di un infermiere tra una regione e l’altra di circa 6000… Ok da Stato-Regioni ad un’unica card per carta d’identità e tessera sanitaria![]() Carta d’identità elettronica e tessera sanitaria insieme in un solo supporto, in un’unica card: la Conferenza Stato-Regioni del 19 settembre ha dato il proprio parere favorevole allo schema di regolamento… Sanità: Zingaretti annuncia riforma su liste d’attesa e direttori generali Asl![]() “Finalmente dichiariamo guerra alle liste di attesa”, spesso “inumane”, e per la “prima volta nella Regione Lazio si affronta il tema in maniera complessa e articolata”. Lo ha detto il… I° meeting delle organizzazioni nazionali del commercio dell’Unione europeaE’ stato approvato a Roma, nel corso di un meeting delle organizzazioni nazionali del commercio dell’Unione Europea, un protocollo d’intesa sullo sviluppo socio-economico delle città e del territorio. All’incontro promosso… Simoncini su ammortizzatori sociali: serve provvedimento![]() Servono ancora chiarimenti e la definizione di ulteriori provvedimenti per risolvere la questione degli ammortizzatori sociali. Lo ha sostenuto Gianfranco Simoncini, coordinatore della materia “lavoro” per la Conferenza delle Regioni:… Sanità: Confindustria, nel 2010 la spesa privata è stata pari a 30,3 miliardiVa superata la stagione delle “manutenzioni” precarie al Ssn e di tagli ai privati e “aprire un confronto operativo per dare stabilità, sostenibilità e prospettiva al settore sanitario in una… Marroni: impegnati per Patto salute, ma SSN dev’essere sostenibile“Le Regioni sono impegnate per il varo del nuovo Patto salute, ma occorre garantire una effettiva sostenibilità del servizio sanitario nazionale”, lo ha detto l’assessore della Regione Toscana, Luigi Marroni… Oliveti (Enpam), investire nel futuro dei giovani medici«È tempo di sottrarre un po’ di grano alla macina per destinarlo alla semina»: è attraverso questa metafora che il presidente della Fondazione Enpam Alberto Oliveti indica la necessità di… Ricetta europea imminente ma sistema italiano è da adeguare«A un mese dall’adozione della ricetta unificata in Europa, solo 13 mila medici italiani sono non dico in regola, ma vicini ad allinearsi alle specifiche dettate dall’Unione Europea per la… Mmg sempre più anziani, Cricelli (Simg): in futuro ne serviranno menoI medici di famiglia stanno invecchiando? Non è un problema e invece di preoccuparci della loro uscita dal lavoro dobbiamo cogliere l’occasione per migliorare l’efficienza del sistema. È questa l’opinione… Friuli Venezia Giulia: riassetto delegheCompletata la riorganizzazione della Regione E’ stato completato il processo di riordino della “macchina regionale” del Friuli Venezia Giulia voluto dalla Presidente Debora Serracchiani per rendere efficiente il funzionamento… Conte, lavoriamo a proposta legge su responsabilità civileIn questi giorni, dopo il rinvio di un anno dell’obbligo di assicurazione per responsabilità civile per i professionisti sanitari, l’argomento è oggetto di dibattito in numerosi incontri. L’ultimo, promosso dall’Alta… Eventi avversi, boom segnalazioni farmacia a spese di mmgLa possibilità data nel 2012 al farmacista di sostituire il farmaco prescritto dal medico di famiglia se c’è un equival ente generico a minor prezzo ha disseminato su più figure… Antitrust apre istruttoria contro Fnomceo, ipotesi cartello. Bianco: sorpresi ma tranquilli«Tutto mi si venga a dire tranne che sia limitato il diritto dei singoli professionisti in ambito sanitario a farsi pubblicità». È di sorpresa la reazione del presidente della Fnomceo… Scuola: in gazzetta il decreto su istruzione, università e ricercaGazzetta Ufficiale n. 214 del 12 settembre La Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12 settembre ha pubblicato il Decreto-Legge del 12 settembre 2013, n. 104: Misure urgenti in materia di… Regioni e enti locali per la Green economy Energia e Ambiente, sotto il segno della sostenibilità. E’ questa la Green economy. Si lavora ad un Piano 'verde' per "rilanciare l'Italia" basato sulle città-laboratorio, la valorizzazione del territorio e l'uso efficiente delle risorse. Sono gli obiettivi rilanciati dall'ultima assemblea programmatica 'Regioni e enti locali per la Green economy' in vista degli Stati Generali della Green Economy si terranno il 6-7 novembre 2013 a Ecomondo-Key Energy – Cooperambiente (Rimini) e presenteranno le proposte per “Un Green New Deal per l’Italia” .
Gli Stati Generali della Green Economy sono promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese rappresentative della green economy in Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero dello Sviluppo Economico.
Comunicato stampa: il Vicepresidente della Commissione Olli Rehn a Roma per un’audizione dinanzi alle Commissioni Bilancio di Senato e Camera. Alle 14.15 – conferenza stampaOggi il Vicepresidente della Commissione Olli Rehn a Roma per un’audizione dinanzi alle Commissioni Bilancio di Senato e Camera. Conferenza stampa 17 settembre: il Vicepresidente della… Sanità: il 16 settembre serie di audizioni alla CameraPrevisto il confronto anche con i rappresentanti della Conferenza delle Regioni Il 16 settembre, le Commissioni riunite Bilancio e Affari sociali della Camera svolgeranno, presso la Sala del Mappamondo, nell’ambito di un’indagine… Serracchiani su rimodulazione fondi europeiRispetto alla riunione della Conferenza delle Regioni del 12 settembre, dedicata alla programmazione dei fondi europei, in particolare quella relativa al 2014-2020, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora… Tagli tribunali: Marini, Cota, Scopelliti, De Filippo![]() Il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, è intervenuta sulla questione della riduzione del numero dei tribunali nel nostro Paese: "Di fronte all'assenza di confronto con le comunità locali, e dopo avere ripetutamente rappresentato le esigenze dell'Umbria, mi sono sentita in dovere di rinnovare al ministro della Giustizia tali necessità, soprattutto a fronte della situazione di grave disorganizzazione che si sta producendo nella nostra regione nella gestione della giustizia". "La situazione che si sta presentando in questi giorni di attuazione della riforma per la riorganizzazione degli uffici giudiziari - ha aggiunto la Marini -, che e' stata approvata dal Governo nei mesi scorsi, sta mostrando tutti i limiti di una assenza di programmazione e di coinvolgimento anche delle comunita' locali che avrebbero potuto continuare a dare un contributo positivo per garantire sia una maggiore efficienza dei servizi della giustizia, sia una razionalizzazione dei costi della stessa". Nei giorni scorsi anche il presidente della regione Piemonte, Roberto Cota, ha sostenuto di fermare la riforma delle circoscrizioni giudiziarie, perche' "sono stati usati due persi e due misure tra Nord e Sud". "Se non sara' possibile fermare la riforma - ha detto – in subordine chiedero' al ministro di fare il Piemonte le stesse eccezioni che sono state fatte per altre realtà, soprattutto al Sud e nel Lazio. In Piemonte abbiamo bisogno che restino in funzione almeno due dei Tribunali che stanno per essere chiusi, Alba e Pinerolo". In Europa cresce l’occupazione in sanità. Conte (Fnomceo): investire in formazioneNegli ultimi 4 anni in Europa l’occupazione nel settore sanitario è cresciuta di quasi il 2% l’anno e nel 2012 è stato sfiorato il milione di nuove assunzioni. Il dato emerge dallo European Vacancy Monitor, appena pubblicato dalla Commissione europea e vede l’Italia tra i primi paesi per domanda di lavoro in questo settore. Dati incoraggianti che vengono confermati da Luigi Conte, segretario generale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici. «Siamo il primo Paese al mondo per numero di medici, un dato che richiede un monitoraggio continuo del fabbisogno per evitare i rischi del passato, quando molti professionisti rimanevano disoccupati. Oggi, comunque» sottolinea Conte «possiamo direche per i medici non c’è problema di impiego. D’altro canto» osserva il rappresentante di Fnomceo «negli ultimi due anni è in costante aumento il numero di medici che vanno all’estero, con il raddoppio, per esempio, di quelli andati in Inghilterra. Un segnale di una certa contrazione della richiesta nonché del problema emergente della precarietà che induce molti ad affacciarsi all’estero». L’analisi europea evidenzia anche come nel prossimo futuro si preveda una richiesta ancora più forte di infermieri e ostetrici, anche a causa di un’età media degli addetti ai lavori elevata. Confindustria: nel III trimestre del 2013 finisce la recessioneNel III trimestre del 2013 si ferma la fase economica recessiva nel nostro Paese, per poi passare successivamente in segno positivo. La buona novella la dà il Centro studi di… |