fbpx

Documentazione Scientifica

Pubblicazione scientifica con il contributo di ANASTE

Importante pubblicazione scientifica con il contributo di ANASTE e Fondazione ANASTE Humanitas

Il valore della ricerca scientifica svolta grazie al contributo delle Strutture associate, si è consolidato nella pubblicazione dello studio scientifico “Validation of PARADISE 24 and Development of PARADISE-EDEN 36 in Patients with Dementia”, che ha visto tra i partecipanti, la Fondazione ANASTE Humanitas e tre sezioni regionali di ANASTE (Lazio, Toscana e Calabria). Sia ANASTE che la Fondazione sono citate …

Importante pubblicazione scientifica con il contributo di ANASTE e Fondazione ANASTE Humanitas Leggi di più

Sapienza: Master in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie

Facendo seguito al percorso di lunga collaborazione con Asiquas, vi consigliamo il corso in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie, Master universitario di Secondo livello dell’Università La Sapienza di Roma. L’Ordinamento, il Piano Formativo e le Procedure di iscrizione del corso sono pubblicati nella pagina web del singolo Master consultabile al link https://web.uniroma1.it/disse/master-MIAS. Di seguito i documenti del corso:

Covid19 Review ASIQUAS n. 1 – 2021 Monografia

COVID19 Review: Notizie, articoli, trials, ricerche e dati sulla pandemia Covid 19 e su resilienza e resistenza della sanità pubblica in Italia. Monografia n. 1 Nuova serie: “Long Covid”. Documenti importanti: in collaborazione con ASIQUAS, è disponibile la COvid19 review e la monografia “Long Covid”.

Studio Gerocovid: pubblicati i primi dati sull’impatto della pandemia nelle RSA

Pubblicati i primi dati dello studio Gerocovid, promosso dalla Fondazione Anaste e altri prestigiosi centri di ricerca italiani, sull’impatto della pandemia nelle RSA. Un importante contributo al progresso delle conoscenze ed un elemento di chiarezza sul ruolo delle Rsa nella pandemia. Il progetto è stato ideato e portato avanti da SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Link alla pubblicazione …

Studio Gerocovid: pubblicati i primi dati sull’impatto della pandemia nelle RSA Leggi di più

Progetto europeo: DeMoPhaC, per il progresso scientifico e culturale della professione infermieristica

La professione infermieristica ha radici molto antiche ma è diventata materia universitaria solo qualche decennio fa. La ricerca infermieristica fa di essa una scienza e come tale questa ha subito negli ultimi anni profondi cambiamenti. Ad oggi in Europa esistono ancora profonde differenze nella formazione universitaria dei nuovi infermieri e nella loro pratica clinica specie in materia di cure farmacologiche. …

Progetto europeo: DeMoPhaC, per il progresso scientifico e culturale della professione infermieristica Leggi di più

EUPRON: il ruolo degli infermieri nell’assistenza farmaceutica interprofessionale in Europa. Un sondaggio trasversale in 17 paesi

Diamo risalto allo studio pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Open il 3 giugno 2020, sulla prima indagine pan-europea sull’assistenza farmaceutica, da parte di infermieri, con approfondimenti sull’attuale situazione europea. Il progetto, chiamato EUPRON e istituito dalle università di Anversa e Utrecht, è sotto la supervisione del prof. dr. Bart Van Romaey e del prof. dr. Tinne Dilles. Elyne De Baetselier …

EUPRON: il ruolo degli infermieri nell’assistenza farmaceutica interprofessionale in Europa. Un sondaggio trasversale in 17 paesi Leggi di più

Progetto DeMoPhaC 2020: Questionario per Infermieri, medici e farmacisti

Il progetto “Development of a Model for Interprofessional Pharmaceutic Care” (DeMoPhac) è stato promosso dall’Università di Anversa e coinvolge 14 paesi europei tra cui anche l’Italia, rappresentata dall’Associazione Nazionale Strutture Terza Età (ANASTE). Alleghiamo la comunicazione a firma del responsabile schientifico di ANASTE, dott.ssa Alba Malara, che invita tutti gli infermieri, i medici e i farmacisti delle Strutture ANASTE alla …

Progetto DeMoPhaC 2020: Questionario per Infermieri, medici e farmacisti Leggi di più

Advances Health and Behavior

Primo numero della rivista scientifica “Advances in Health and Behaviour”

Pubblichiamo il primo numero della rivista scientifica “Advances in Health and Behavior” Pubblicata ogni due anni, è una rivista internazionale di riesame paritario (peer reviewed) che pubblica articoli empirici e teorici che applicano concetti e metodi sociologici alla comprensione della salute e della malattia e dell’organizzazione della medicina e dell’assistenza sanitaria. Gli argomenti di interesse includono, ma non sono limitati …

Primo numero della rivista scientifica “Advances in Health and Behaviour” Leggi di più

Alicante meeting

ANASTE per lo Sviluppo di un Modello Europeo di Cura Interprofessionale

Il progetto europeo vede la partecipazione della Fondazione Anaste Humanitas   ANASTE sarà rappresentata dalla dr Marika Lo Monaco, dottorando di ricerca in Scienze Infermieristiche all’Università di Palermo e dalla dr Tiziana Avenoso, coordinatrice infermieristica all’AO Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, che con grande entusiasmo e coinvolgimento hanno dato la loro disponibilità a partecipare a questo importante progetto e alle quali porgiamo …

ANASTE per lo Sviluppo di un Modello Europeo di Cura Interprofessionale Leggi di più

http://www.activecitizenship.net/images/patientsrights/bp-2016/Logo_eucivicprize-second-edition.jpg

European Civic Prize on Chronic Pain Collecting Good Practices Second Edition

Aperte le partecipazioni alla Seconda Edizione, 2018-2019, del “Premio Civico Europeo sulla raccolta delle Buone Pratiche per la Terapia del Dolore Cronico” Il modulo (online) per la partecipazione e l’inserimento delle buone pratiche è disponibile a questo link: http://www.activecitizenship.net/bp/2018/form/new.php Il premio è aperto a qualsiasi operatore sanitario: associazioni di pazienti, operatori sanitari, ospedali pubblici e privati, università, ecc. Il progetto selezionato …

European Civic Prize on Chronic Pain Collecting Good Practices Second Edition Leggi di più

MASTER GERIATRIA E RSA organizzato da Università di Pavia in collaborazione con ANASTE

MASTER GERIATRIA E RSA organizzato da Università di Pavia in collaborazione con ANASTE

SAVE THE DATE

 

CORSO MASTER GERIATRIA E RSA ECM

“L’ASSISTENZA RESIDENZIALE: MODELLI ORGANIZZATIVI E QUALITÀ DI VITA”

 

il Corso si terrà a Pavia il prossimo 30 giugno 2018, dalle ore 8:00 alle ore 15:00

 

CORSO ECM ACCREDITATO PER 100 ISCRITTI

Provider N.49 ‐ Ufficio ECM ‐ Università degli Studi di Pavia

Via Forlanini 8 ‐ 27100 Pavia – Tel. 0382 986029 ‐ Cell. 3398866844 – segreteria@ecmunipv.it www.ecmunipv.it

 

Gli interessati devono inviare il prima possibile il proprio CV alla Dr.ssa Bonacossa e per conoscenza copia alla segreteria ECM dell’Università di Pavia:

UNIPV ECM VALENTINA BONACOSSA Bonacossa VALENTINA <valentina.bonacossa@unipv.it>

UNIPV ECM SEGRETERIA ECM UNIPV Segreteria <segreteria@ecmunipv.it>

31693083 1681628378611373 189703310985396224 o

PIONEER CENTURY SCIENCE – 2nd International Conference of Neuroscience (2018)

La Fondazione ANASTE HUMANITAS presente alla seconda Conferenza Internazionale delle Neuroscienze, organizzate dalla PIONEER CENTURY SCIENCE, il 28 e 29 aprile a Praga in Repubblica Ceca. Ha relazionato la Dott.ssa Alba Malara, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione ANASTE HUMANITAS.     

Gestione del dolore cronico nell’anziano: conferenza stampa di presentazione della Fondazione ANASTE Humanitas

Articolo pubblicato su Senza Età – Quotidiano della Salute: L’ANASTE, Associazione Nazionale per le Strutture della Terza Età, ha scelto la città di Bologna per presentare la Fondazione ANASTE Humanitas ed il suo comitato promotore sabato 4 marzo dalle ore 10 alle ore 13. L’incontro si svolgerà presso la Nuova Villa Ranuzzi Casa Residenza per Anziani di via Casteldebole. Perchè …

Gestione del dolore cronico nell’anziano: conferenza stampa di presentazione della Fondazione ANASTE Humanitas Leggi di più

Torna in alto