Le riflessioni condivise con le Altre associazioni di categoria in merito alla circolare del Ministero del 30.07.2021
Potrebbe interessarti
Appello al Governo dalle organizzazione di settore
In data 29 marzo, oltre 14 sigle del settore socio-sanitario e socio-assistenziale, in rappresentanza della pressochè totalità delle imprese del settore nel nostro Paese, hanno scritto al Governo una lettera appello, per evidenziare la assoluta urgenza della presa in carico dei problemi strutturali, economici ed organizzativi dell’intero sistema dell’assistenza a lungo termine. Le Associazioni di categoria, AIOP, ANASTE, ANSDIPP, AGeSPI,…
Tutela degli anziani: unità d’intenti tra le associazioni del sociosanitario e mons. Vincenzo Paglia
Comunicato stampa Agespi, Anaste, Aris e Uneba condividono la visione complessiva del Documento presentato da mons. Paglia, che sarà alla base del disegno di legge delega sulla riforma dell’assistenza In data 17 marzo 2022 si è tenuto un incontro tra i presidenti delle associazioni AGESPI (Mariuccia Rossini) – ANASTE (Sebastiano Capurso) – ARIS (Padre Virginio Bebber) – UNEBA (Franco Massi),…
Migliorare il sistema si può (si deve)
La rivista Residenze Sanitarie dedica un importante approfondimento alla necessità di miglioramento del settore socio- sanitario- assistenziale attraverso una intervista a tutto campo al presidente nazionale Anaste dott. Sebastiano Capurso. Di seguito l'abstract dell'articolo pubblicato su: https://residenzesanitarienews.it/articolo/migliorare-il-sistema-si-puo-si-deve/
Studio Gerocovid: pubblicati i primi dati sull’impatto della pandemia nelle RSA
Pubblicati i primi dati dello studio Gerocovid, promosso dalla Fondazione Anaste e altri prestigiosi centri di ricerca italiani, sull’impatto della pandemia nelle RSA. Un importante contributo al progresso delle conoscenze ed un elemento di chiarezza sul ruolo delle Rsa nella pandemia. Il progetto è stato ideato e portato avanti da SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Link alla pubblicazione…