
Un convegno sulla rappresentazione realistica dei servizi per la terza età
È tutto pronto per il convegno 2025 organizzato da Anaste Emilia-Romagna sul tema 𝙇𝒂 𝒏𝙤𝒏 𝒂𝙪𝒕𝙤𝒔𝙪𝒇𝙛𝒊𝙘𝒊𝙚𝒏𝙯𝒂 𝒇𝙧𝒂 𝒇𝙞𝒏𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙚 𝙧𝒆𝙖𝒍𝙩𝒂̀
L’appuntamento è in programma 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟗.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐.𝟑𝟎 nella sede di Confcommercio in Strada Maggiore 23.
Il convegno è ad ingresso libero ma e necessario iscriversi, compila questo form
https://ascom.bo.it/form-anaste-convegno/
ANASTE Emilia-Romagna organizza il convegno “La non autosufficienza fra finzione e realtà”, un evento dedicato alla corretta informazione sui servizi di cura per gli anziani, libero da stereotipi e falsi miti. L’appuntamento è per venerdì 28 marzo, dalle ore 9:30, presso la sede di Confcommercio ASCOM Bologna, in Strada Maggiore 23.
L’obiettivo principale del convegno è promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, politica e strutture socio-sanitarie, affrontando le sfide del futuro e il miglioramento continuo dei servizi per anziani e persone fragili. Una delle priorità sarà contrastare le distorsioni mediatiche che, come accaduto durante la pandemia da Covid-19, possono compromettere la percezione e il valore di queste strutture.
Verso una corretta informazione
ANASTE si impegna a diffondere una rappresentazione fedele delle strutture residenziali per non autosufficienti, che oggi sono realtà moderne e orientate al benessere della persona. Il focus è sul miglioramento continuo, sulla professionalizzazione del personale e su un approccio umano e relazionale alla cura.
Un dialogo tra politica e settore sociosanitario
Il convegno vedrà la partecipazione di figure istituzionali e politiche di primo piano. Dopo i saluti di Enrico Postacchini, Presidente di Confcommercio ASCOM Bologna, interverranno:
- Cristiano Gori, Coordinatore del Patto per il nuovo Welfare (collegato da remoto);
- Senatrice Sandra Zampa;
- Senatore Marco Lombardo.
Per ANASTE saranno presenti Gianluigi Pirazzoli, Presidente ANASTE Emilia-Romagna, e Sebastiano Capurso, Presidente nazionale.
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di risorse, attenzione e risposte adeguate per il settore della non autosufficienza.
Come partecipare
Il convegno è aperto a tutti e il programma definitivo sarà presto disponibile. Nel frattempo, è possibile prenotarsi e segnare l’evento in agenda tramite il seguente link: Iscriviti qui.
