fbpx

Notizie

LA VERITÀ SUL NUOVO CCNL ANASTE

Sebastiano Capurso
Stabilita quindi la piena rappresentatività delle Organizzazioni firmatarie del CCNL Anaste, affrontiamo la problematica dei tabellari economici previsti dal nuovo CCNL, che presentano, tra l’altro, un sostanziale incremento rispetto a quelli dell’accordo precedentemente in vigore, pur in un momento di particolare difficoltà economica per le aziende del settore, duramente provate dalla pandemia oltre che dalla insufficienza delle tariffe, ferme ormai da oltre 12 anni.

ddl anziani: Convegno Inter associativo

Organizzato dal sen. Zaffini in collaborazione con Agespi, Anaste, Aris e Uneba, giovedì 16 marzo dalle 9.30 alle 12.30 si terrà un convegno interassociativo presso la Sala Capitolare del Senato…

Rinnovato il CCNL ANASTE

La Commissione Lavoro ANASTE e le Organizzazioni Sindacali alla ratifica del rinnovo del CCNL 2020-2022
In data odierna è stato ratificato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ANASTE per il personale dipendente delle Strutture Territoriali, per le imprese del settore socio-sanitario aderenti ad ANASTE.

FORUM NON AUTOSUFFICIENZA: CONVEGNO INTERASSOCIATIVO IL PROSSIMO 23 NOVEMBRE

Convegno Inter-Associativo Forum Non Autosufficienza
Il prossimo 23 novembre, all'interno del FORUM NON AUTOSUFFICIENZA, a cura del Coordinamento InterAssociativo nazionale del settore Socio-Sanitario, verranno affrontati temi di importanza strategica per il settore. L'eccezionalità di questo evento è dimostrata non solo dagli argomenti in discussione, ma anche dalla partecipazione delle organizzazioni, che rappresentano la totalità delle imprese del settore, unite nel coordinamento interassociativo nazionale del settore Socio-Sanitario.

PROROGA ALL’USO DELLE MASCHERINE FINO AL 31 DICEMBRE

Con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale entra in vigore l’ordinanza firmata dal neo Ministro della Salute Orazio Schillaci, che proroga l'obbligo di utilizzo delle mascherine al 31 dicembre 2022 da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, (le strutture residenziali di cui all'art. 44 del DPCM 12 gennaio 2017)

Manifestazione a sostegno dei servizi per gli anziani Firenze 27 ottobre

ANASTE sostiene la manifestazione indetta da Anaste Toscana, Uneba-Toscana, Aret-Asp, Arsa, Arat, Agespi, Confcooperative Sanità Toscana, Confcooperative-Federsolidarietà Toscana, Agci-Solidarietà Toscana, Aiop. Tutte le associazioni di categoria del settore socio sanitario…

Aumento dei costi energetici: il Coordinamento Inter-Associativo scrive al nuovo Governo

Rincari energetici lettera coordinamento socio sanità
Inviata in data 25 ottobre al nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, ai Vice Presidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, ai Ministri della Salute Orazio Schillaci, del Lavoro e Politiche Sociali Maria Elvira Calderone, dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, per le Disabilità Alessandra Locatelli e ai Presidenti e Vice Presidenti di Camera e Senato, una lettera con oggetto: Richiesta interventi a sostegno del settore socio sanitario – aumento dei costi energetici.

Fatturati in picchiata e bilanci in rosso : la crisi delle Rsa

Crisi delle RSA
articolo a firma di Michele Bocci e Rosario Di Raimondo analizza la situazione di grave crisi in cui versano le RSA e case di riposo italiane, dovuta a mancanza di personale, ma soprattutto all'insostenibile aumento dei costi, sia per l'energia che per i materiali e attrezzature, necessari per l'assistenza.Un articolo che tenta di fotografare le situazioni più critiche del settore in tutta Italia, sicuramente evidenziando i problemi più importanti

Emilia Romagna: Controlli dei NAS, Allarme personale insufficiente

Gianluigi Pirazzoli
Già da diversi mesi le strutture di tutta Italia sono in grave crisi per la mancanza di infermieri, che nel periodo più intenso della pandemia sono passati al servizio sanitario nazionale, al fine di fronteggiare al meglio la crisi pandemica, abbandonando però un settore, quello dell'assistenza a lungo termine alle persone fragili, anziani e non autosufficienti.

Presentato il 9° Bilancio Sociale ANASTE Emilia-Romagna

Presentato il 9° bilancio sociale Emilia Romagna
Il Bilancio Sociale presentato il 6 luglio nella sede di Confcommercio Ascom Bologna registra la partecipazione di 23 strutture residenziali associate ANASTE Emilia-Romagna. Buono l’andamento complessivo nel 2021 con oltre 59 milioni di euro di valore della produzione e investimenti per un totale di 5,9 milioni di euro in ricerca, innovazione e capitale umano. Il futuro è da scrivere insieme alle istituzioni e agli stakeholders.

Repubblica: un nuovo welfare per gli anziani non autosufficienti

Una importante analisi a firma di Oscar Giannino, quella pubblicata a pag. 15 dell'inserto Affari e Finanza allegato al quotidiano "la Repubblica" del 27 giugno 2022, che affronta il (non) modello italiano di assistenza socio-sanitaria e della totale assenza di riferimenti al settore nel PNRR.

Importante pubblicazione scientifica con il contributo di ANASTE e Fondazione ANASTE Humanitas

Pubblicazione scientifica con il contributo di ANASTE

Il valore della ricerca scientifica svolta grazie al contributo delle Strutture associate, si è consolidato nella pubblicazione dello studio scientifico “Validation of PARADISE 24 and Development of PARADISE-EDEN 36 in…

La professione di ottico a una svolta: prima barriera di controllo e difesa della visione e della salute dell’occhio

Occhio dell'anziano
Diventano effettive le norme del Decreto 2/2018: l’ottico dovrà segnalare eventuali anomalie che richiedono un’attenzione medica. La professione dell’ottico si appresta ad assumere un ruolo più specifico nel mantenimento dell’efficienza della visione e, indirettamente, anche della salute dell’occhio, in modo particolare per la terza età.

Il Consiglio di Stato chiede modifiche al DM 71

Il Consiglio di Stato chiede modifiche al DM 71
Il Consiglio di Stato definisce il disegno di riforma “un innovativo modello organizzativo dell’assistenza sanitaria territoriale, condivisibilmente imperniato su un archetipo antropocentrico, che prevede la rimodulazione dei servizi e delle prestazioni offerte affinché siano il più possibile prossimi all’utente raggiungendolo fino al suo domicilio, che diviene il primo e fondamentale luogo di cura”. Non si accorge però che nel sistema proposto sono scomparse le RSA, che rappresentano la parte essenziale del sistema dell'assistenza territoriale, fornendo servizi residenziali agli oltre 300.000 anziani più compromessi e più bisognosi di cure, con oltre 250.000 addetti professionali contrattualizzati.

Exposanità 2022

ANASTE protagonista del Salone Terza Età alla manifestazione fieristica Exposanità 2022 Tante le iniziative che hanno visto coinvolto il presidente Nazionale Sebastiano Capurso e tutta l’organizzzazione di ANASTE in collaborazione…

IX° Congresso Regionale SIGG Calabria

“L’ESSENZIALITA’ DELLA GERIATRIA TRA UNIVERSITA’, OSPEDALE E TERRITORIO” Segreteria Organizzativa: Symposia Meeting & Congressvia Raffaele Teti 79/81, 88100 Catanzaro – Tel. 0961.061212Mail: congressi@symposiamc.itWeb: www.symposiamc.it